Toggle navigation
Log-in
Home
Application Index
Global
Indice dei Wiki
Manuali SISAC
07 Amministrazione
Canale SUAP RT
Codice sorgente Wiki di
Canale SUAP RT
Ultima modifica di superadmin il 2018/11/12 10:48
Esporta
Anteprima stampa
Vedi Sorgente
×
Esporta
Office Formats
Esporta come PDF
Other Formats
Select the pages to export:
select all
/
none
Esporta come HTML
Mostra i numeri di riga
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) è lo sportello comunale che fornisce un servizio: * di **punto unico di accesso** per le imprese per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'insediamento (interventi sui fabbricati e sugli impianti necessari per l'attività sanitaria) e l'esercizio (autorizzazioni, segnalazioni o comunicazioni alla PA prima di iniziare l'esercizio dell'attività) di **attività produttive e di prestazione di servizi**; l'imprenditore anziché rivolgersi ai vari enti (ASL, RT, VIGILI DEL FUOCO, ISPESL, PROVINCE-ARPAT, COMUNI-EDILIZIA, ecc.) si rivolge al SUAP e questo servizio si occupa di ricevere in un unico momento tutta la documentazione necessaria alla realizzazione dell'impianto ed all'esercizio dell'attività coordinando poi l'attività di tutti gli altri enti; * di **risposta unica in luogo** di quelle delle amministrazioni coinvolte nel procedimento, comprese quelle preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, del patrimonio storico-artistico, della tutela della salute, della pubblica incolumità; il SUAP coordina i procedimenti di tutti gli altri enti e rilascia all'imprenditore, al termine del procedimento, **una ricevuta unica o un atto unico di autorizzazione**. Il SUAP è competente: * **per tutte le attività produttive di beni e servizi**, incluse le Strutture Sanitarie private e gli Studi che erogano prestazioni sanitarie soggetti a SCIA o ad Autorizzazione. * **sono escluse **dall'ambito di competenza dei SUAP solo le seguenti attività: impianti ed infrastrutture energetiche; attività connesse all'impiego di radiazioni ionizzanti e di materie radioattive; impianti nucleari e di smaltimento dei rifiuti radioattivi; attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi; infrastrutture strategiche e insediamenti produttivi di cui agli articoli 161 e seguenti del D.Lgs. 12.4.2006 n. 163. [[image:FiltriNotifiche.png||alt="Menù Canale SUAP RT" height="135" width="235"]] [[image:FiltriNotificheGTR.png||alt="Canale SUAP GTR" height="165" width="241"]] Gli operatori del GTR saranno abilitati potranno accedere all’apposito menù a sinistra: * "**Canale SUAP - RT**": abilitato all’utente Amministratore di SISAC * "**Canale SUAP - GTR**": abilitato ai componenti del GTR All'interno sono presenti i seguenti sotto menu: * Notifiche: tutte mostra tutte le notifiche pervenute per l’utente Amministratore. Mostra solo le notifiche di competenza del GTR per i componenti del GTR Mentre le pratiche vengono mostrate tutte insieme con un filtro all'interno dell'apposita griglia ad est titolato "Tipo Nomenclatorore" che permette di restringere i risultati per: * Avvio nuova attività; * Variazione attività; * Subentro attività; * Cessazione attività; * Chiusura attività; * Comunicazione attività. = RFC 239 = L'RFC239 è lo standard relativo all'interoperabilità tra gli attori del sistema Rete dei SUAP nell'ambito dei procedimenti amministrativi, ovvero del procedimento automatico ed ordinario. In SISAC cliccando sulla voce "Tutte" è possibile visualizzare la griglia delle notifiche(*) [[image:GrigliaNotifiche239.png||alt="Griglia Notifiche 239" height="427" width="865"]]Figura 1. Griglia Notifiche SUAP Nella toolbar superiore è possibile filtrare ulteriormente i risultati inserendo il "Soggetto" ed, eventualmente, un intervallo temporale. Ulteriori filtri di ricerca sono presenti cliccando sulla barra laterale di destra, in cui è possibile filtare i risultati per ID della notifica, ID della pratica e per Comune. Cliccando con il tasto destro del mouse su ogni riga è possibile visualizzare i dati relativi alla notifica [[image:SchedaNotifica239.png||height="633" width="662"]]Figura 2. Visualizza Notifica = Notifiche in errore = Alla ricezione di una nuova notifica il sistema SISPC effettua una serie di controlli che possono essere riassunti nel seguente modo: * Correttezza formale del codice fiscale e della partita iva di: ** Impresa (soggetto giuridico a repsonsabile della struttura/Studio) ** Presentatore ** Richiedente * Forma giuridica dell'impresa: deve essere una di quelle previste nell'[[RFC239>>http://web.rete.toscana.it/eCompliance/portale/mostraRFC?idRev=930&idRfc=239]] * Controlli della correttezza dei codici istat dei comuni di: ** Residenza del richiedente ** Sede legale dell'impresa ** Indirizzo dell'impianto produttivo * Tipo procedimento: deve essere valorizzato con un valore previsto dall'[[RFC239>>http://web.rete.toscana.it/eCompliance/portale/mostraRFC?idRev=930&idRfc=239]] ** automatico ** ordinario r-comunicazione * Azione: deve essere valorizzato con un valore previsto dall'RFC239 ** avvio ** avviost0 ** variazione ** subingresso ** subentro ** comunicazione ** chiusura ** cessazione * Controllo di coerenza tra gli endoprocedimenti dichiarati nella notifica e quelli effettivamente presenti. Questo controllo viene fatto anche per evitare che possano essere inviate più notifiche a fronte di un solo procedimento SUAP, cosa che viola quanto previsto dall'[[RFC239>>http://web.rete.toscana.it/eCompliance/portale/mostraRFC?idRev=930&idRfc=239]] Nel caso uno di questi controlli risultasse fallito la pratica non viene creata, la riga in tabella avrà uno sfondo rosso e viene inviato al SUAP un messaggio di errore che descrive il problema riscontrato. In questo caso l'unico pulsante abilitato sarà quello dell'evento di "comunicazione" della scheda notifica. [[image:NotificheInErrore.png||alt="Notifiche con Errore" height="147" width="905"]] Figura 2.1 Notifiche con errore **Queste notifiche sono da ritenersi rigettate d'ufficio. Il SUAP può vedere l'errore restituito automaticamente dal sistema nel proprio applicativo di back office.** = Notifiche da leggere =