Glossario e definizioni
Glossario e definizioni
Pratica
Insieme di attività ed atti, individuati da norme, che indipendentemente dalla loro eterogeneità e autonomia, sono tra loro collegati e tendenti a un unico atto conclusivo con rilevanza esterna o interna.
Endoprocedimento
Parte di un procedimento che ha come scopo la predisposizione di un provvedimento parziale necessario per il completamento dell’intero procedimento stesso.
Iter di una pratica
Tipo di processo (v.) informativo o di lavoro che riguarda un insieme di documenti che seguono un percorso pre-definito, spesso regolato in modo formale, per subire lavorazioni, approvazioni, revisioni, ecc..
Processo
Insieme di attività tra loro collegate in sequenza logica e temporale, svolte da una o più unità organizzative e finalizzate alla realizzazione di un risultato definito e misurabile, che si confronta con gli obiettivi propri dell’Ente oggetto di analisi.
Origine
L’origine di una pratica indica le modalità con cui è stata originata, per esempio da Canale SUAP, direttamente dall’operatore, Pianificata, in arrivo tramite PEC, ecc… oppure da altri processi automatici previsti.
Tipo di pratica
Il tipo di pratica consente di operare macro classificazioni di tipi di pratiche, per esempio, la pratiche di vigilanza PISLL, le pratiche della Sicurezza Alimentare. Identifica un ambito applicativo di SISPC nel quale la pratica viene registrata nei dettagli.
Detentore
La pratica contiene l’indicazione dell’operatore che detiene il fascicolo e che ha la responsabilità di evasione. Al detentore sono associate le date di inizio e fine detenzione.
Operatore
L’operatore è il soggetto che partecipa alla registrazione di qualsiasi informazione o documento che attiene alla pratica e che ha diritto di accesso in modifica, insieme ad altri colleghi e al detentore.
Nomenclatore
Il Nomenclatore elenca tutte le tipologie di pratiche che vengono svolte dagli operatori ASL, suddivisi per Classe e Tipo. All’interno del Nomenclatore sono contenute tutte le singole attività che potranno essere svolte all’interno del tipo pratica.
Persona Fisica
La persona fisica è la persona in quanto tale, essere umano con capacità di intendere e di volere, dotato quindi di capacità giuridica.
Persona Giuridica
La Persona Giuridica è un complesso organizzato di persone e di beni al quale l'ordinamento giuridico attribuisce la capacità giuridica di agire in vista di scopi leciti e determinati (ad es. Enti, Società, Associazioni, ecc..).
Unità Locale
E’ il luogo fisico dove la Persona Giuridica svolge la sua attività economica. Ad una Persona Giuridica possono corrispondere una o più Unità Locali.
Destinatario
E’ il destinatario della pratica, quindi il soggetto (attualmente sono 3: Cantiere, Persona Fisica, Unità Locale) verso cui saranno indirizzate le attività svolte, i sopralluoghi, campionamenti, ecc… Ad esempio se viene effettuato un sopralluogo in un determinato cantiere, il destinatario della Pratica sarà “il Cantiere” inserito precedentemente nel sistema direttamente dall’utente/cittadino esterno. Invece nell’esempio di un sopralluogo in un’attività che ha dimora in un preciso indirizzo dove viene svolta l’attività economica, il destinatario della Pratica sarà l’Unità Locale (collegata alla Persona Giuridica).
UO
L’Unità Organizzativa è una entità predefinita dell’organizzazione del Dipartimento. Si tratta di una Unità Funzionale, una Unità Operativa, un Gruppo di lavoro, un Setting di Lavoro o altro, caratterizzato da un insieme di persone che opera in un particolare ambito della prevenzione. L’unità organizzativa deve essere formalizzata da un atto del Dipartimento o della Azienda ASL e deve avere un responsabile nominato all’interno dell’atto che è Responsabile del Procedimento dal punto di vista amministrativo ai sensi del L. 241/90.
Work-Flow
Viene detta "WorkFlow" (tradotto letteralmente "flusso di lavoro") la creazione di modelli e la gestione informatica dell'insieme dei compiti e i diversi attori coinvolti nella realizzazione di un processo lavorativo (detto anche processo operativo). Il termine di Work-Flow potrà quindi essere tradotto in italiano come Gestione elettronica dei processi lavorativi. Un processo lavorativo rappresenta le interazioni sotto forma di scambi di informazioni tra i diversi attori (umani e le applicazioni o i servizi). Esso fornisce inoltre, a ciascuno degli attori, le informazioni necessarie per la realizzazione del proprio compito.
Stato
Lo stato di una pratica identifica con un attributo specifico la fase del procedimento in cui la pratica si trova che va dalla sua apertura e assegnazione fino alla sua chiusura.
Lo stato può quindi assumere una serie di valori:
Da Assegnare
quando la pratica si trova in uno stato che ancora non ha subito da parte del responsabile dell'Unità Organizzativa di riferimento la sua assegnazion a coloro che dovranno svolgere le attività previste;
In Corso
- quando la pratica è assegnata e sono in corso di svolgimento le attività che porteranno a conclusione il procedimento a cui la prtaica si riferisce;
In Chiusura
- raccoglie l'insieme di pratiche che hanno completato tutte le attività previste e sono in attesa di essere concluse dal Responsabile del Procedimento o da colui che è previsto chiuda la pratica;
Conclusa
- visualizza l'elenco delle pratiche che hanno terminato il loro iter e sono state chiuse compilando la data di chiusura;
Tutte
- mostra l'elenco delle pratiche indipendentemente dal loro stato;