Toggle navigation
Log-in
Home
Application Index
Global
Indice dei Wiki
Manuali SISPC
01 Funzioni Generali
Pratiche
Pratiche - Atti (PISLL)
Codice sorgente Wiki di
Pratiche - Atti (PISLL)
Ultima modifica di
Paolo Bruno Angori
il 2023/02/28 10:52
Nascondi i numeri di riga
1: 2: 3: |(% style="width:680px" %)((( 4: [[image:1582392777147-796.png]] 5: 6: La "registrazione atti" è uno strumento che consente la produzione dei principali atti di PG per il Settore PISLL. 7: 8: Gli Atti di PG potranno dare origine ad un PF27 “Procedura sanzionatoria penale” o PF81 "Procedura sanzionatoria amministrativa in ambito PISLL". Si ricorda che si tratta di atti riservati, soggetti a privacy, a cui si accede con requisiti specifici. 9: 10: Le procedure implementate in sispc riguardano: 11: 12: * La CNR (Comunicazione di Notizia di Reato) 13: * Il Verbale (Foglio) di Prescrizione 14: * La Sanzione Amministrativa 15: )))|(% style="width:796px" %)((( 16: {{box title="**Sommario**"}} 17: {{toc /}} 18: {{/box}} 19: 20: **Vedi anche.....** 21: 22: (% style="background:#eeeeee;border:1px solid #cccccc;padding:5px 10px;" %) 23: ((( 24: {{velocity}} 25: {{documentTree root="document:$doc.documentReference" showAttachments=false/}} 26: {{/velocity}} 27: ))) 28: ))) 29: 30: La voce atti è disponibile su tutte le pratiche per cui è possibile che sia prodotto un atto di PG. Come, ad esempio, le Pratiche di Vigilanza (PF 25, 26 e 72), Inchieste infortuni e Malattie Professionali, Pratiche Amianto, ecc. 31: 32: Per la registrazione di un atto si preme sul tasto destro del mouse sulla voce //Atti// – **//Inserisci Atto//** 33: 34: //La voce Atti sarà visibile solo su pratiche per cui è possibile la produzione di atti di PG// 35: 36: |(% style="width:629px" %)((( 37: 38: 39: 40: 41: **//[[image:1.jpg||height="71" width="552"]]//** 42: )))|(% style="width:847px" %)[[image:schedaatto.png]] 43: 44: (% class="MsoBodyText" %) 45: L’atto si compone di: 46: 47: = **Testata** = 48: 49: [[image:1581931916313-562.png]] 50: 51: contiene le informazioni generali dell’atto tra cui: 52: 53: il //N° verbale //(utilizzato in tutti quei casi in cui si vuol far comparire nel documento un numero di verbale specificato dall’operatore a differenza del numero automatico prodotto dall’applicativo); 54: 55: In fase di prima registrazione, nella //Testata// gli unici campi obbligatori sono: 56: 57: * //Tipo Atto^^*^^// 58: * //Data Fatto^^*^^// 59: * //Data Atto^^*^^// 60: 61: == (% style="color:#317eac; font-size:26px" %)Tipo Atto(%%) == 62: 63: il //tipo di atto// (viene scelto dall’apposito menù). Il menù abiliterà automaticamente solo le voci compatibili con il tipo di pratica in questione; 64: 65: |(% style="width:290px" %)[[image:1581764568623-886.png||height="131" width="275"]]|(% style="width:786px" %)((( 66: Al momento della scelta del //Tipo Atto// un messaggio avviserà che una volta selezionato il tipo di atto non sarà più possibile modificarlo. 67: 68: In caso di errore sarà necessario eliminare l'atto e generarne uno nuovo. 69: )))((( 70: Per quanto riguarda il [[**Provvedimento di Sospensione vedi apposita scheda**>>doc:.Provvedimento di sospensione.WebHome]] 71: ))) 72: 73: Alcune voci del tipo atto risultano disabilitate per motivi diversi: 74: 75: * la “CNR” (Comunicazione Notizia di reato), viene generata partendo dal Foglio di prescrizioni, dall’Ammissione al pagamento "ora per allora", dall'Ammissione diretta al pagamento tramite l'operazione "Genera CNR". In questo caso, non si scelgono le violazioni che sono quelle registrate nell'atto di partenza. Esiste anche la possibilità di creare la CNR come atto indipendente e, in questo caso, si inseriscono tutte le violazioni legate all'atto. Nei casi in cui sia stata **creata per errore una CNR **in modo indipendente, per sistemare la situazione è necessario: 76: ** annullare la CNR creata 77: ** generare una nuova CNR partendo dall'atto Foglio di Prescrizioni oppure dall'Ammissione al Pagamento "ora per allora" 78: ** se la nuova CNR deve assumere la numerazione della CNR annullata, è necessario scrivere un'email all'[[helpdesk di SISPC>>doc:Manuali SISPC.HELP DESK.WebHome]] indicando il numero della pratica, il numero della nuova CNR e il numero della CNR annullata che deve essere assegnato alla nuova CNR 79: * il “Provvedimento Ingegnere Capo” viene creato nelle pratiche attività Estrattive 80: * il “Rapporto infortunio” viene creato dalla pratica di “Inchiesta infortunio” 81: * il “Rapporto malattia professionale” viene creato dalla pratica di “Inchiesta malattia professionale” 82: 83: == Notifiche onerose == 84: 85: E' inoltre possibile la gestione delle spese postali di notifica atti che verranno riportate nei moduli di stampa (ove previsto). La gestione delle //spese di notifica atti// avviene tramite l'immissione del numero di notifiche onerose collegate all'atto che si sta trattando, questo consente di avere l'importo totale calcolato sulla base del valore aziendale unitario di riferimento. L'importo verrà quindi gestito adeguatamente in modo da addebitare le stese di notifica e farle comparire nella stampa dell'atto in maniera opportuna. Inoltre questo consente una gestione delle spese postali per le segnalazioni agli uffici competenti a seconda della tipologia di atto predisposto e del suo iter. 86: 87: Il //N° di notifiche onerose// potrà essere modificato/aggiornato, coerentemente con i vari iter della violazione. 88: 89: [[image:1581787367868-203.png]] 90: 91: 92: ---- 93: 94: = **Sopralluoghi** = 95: 96: E' possibile selezionare il sopralluogo scegliendolo tra quelli registrati nel riquadro “Sopralluoghi” 97: 98: [[image:1581933788202-854.png]] 99: 100: è possibile, cliccando sul tasto [[image:1581933921507-866.png]], aggiungere anche più sopralluoghi 101: 102: [[image:1581933889515-410.png]] 103: 104: Nel caso in cui non fossero registrati sopralluoghi per la pratica tra la //**Testata **//e le //**Persone Coinvolte**// ci sarà un avviso (in rosso) che informa che non ci sono sopralluoghi 105: 106: [[image:1581934218097-922.png]] 107: 108: ---- 109: 110: ---- 111: 112: = **Persone Coinvolte** = 113: 114: Questo riquadro è destinato a contenere tutti soggetti interessati dall'atto. 115: 116: Pertanto, oltre il Destinatario dell'atto, è possibile inserire anche altre figure (ad esempio il testimone, l’avvocato, ecc…). 117: 118: == Destinatario atto == 119: 120: Il Tipo //Destinatario dell’atto //è unico ed obbligatorio per ogni atto. La compilazione di questa voce è un requisito necessario per il salvataggio dell'atto. 121: 122: Un volta selezionata l'//Anagrafica// si compilerà automaticamente il campo relativo alla //Persona//. 123: 124: [[image:1581936230628-759.png]] 125: 126: 127: |(% style="width:479px" %)[[image:1581937064400-222.png]]|(% style="width:597px" %)((( 128: Nel caso in cui all'//Anagrafica// selezionata fosse associata più di una persona fisica sarà necessario scegliere tra l'elenco disponibile. 129: 130: Se necessario sarà possibile modificare/implementare l'elenco delle presone fisiche, con il rispettivo ruolo, cliccando su [[image:1581937161248-553.png]] o [[image:1581937208980-190.png]], a seconda che si tratti di un cantiere o un UL. 131: 132: [[image:1581947820512-489.png]] 133: 134: Una delle due icone comparirà dopo la registrazione della persona. 135: 136: (% class="box infomessage" %) 137: ((( 138: **Attenzione!! Qualora si selezioni ad esempio una unità locale e la stessa non abbia registrato in anagrafica una figura con un ruolo di responsabilità adeguato, il sistema chiede se si ritiene necessario aggiornare l'anagrafica in modo da inserire il soggetto nel rispettivo ruolo e quindi poterlo ricondurre all'interno dell'atto.** 139: ))) 140: 141: (% style="text-align:center" %) 142: [[image:1582539847987-389.png||height="145" width="397"]] 143: 144: 145: 146: ))) 147: 148: |(% style="width:518px" %)[[image:1581937360186-418.png]]|(% style="width:558px" %)((( 149: Inoltre, solo per il //Destinatario dell'atto//, sarà possibile inserire/modificare l'indirizzo di destinazione degli atti, cliccando il tasto [[image:1581937520487-599.png]]. 150: 151: In caso di errore nell'individuazione del //Destinatario dell'atto//, sarà possibile eliminare il contenuto dei campi cliccando su [[image:1581937715375-416.png]] 152: ))) 153: 154: == Altre persone coinvolte == 155: 156: Se ci sono altre persone coinvolte a vario titolo nell'atto sarà possibile registrarle nello stesso riquadro. 157: 158: Per una corretta registrazione è necessario, __prima di selezione l'anagrafica__, registrare il Tipo scegliendolo la voce corretta la menù a tendina. 159: 160: [[image:1581948510040-972.png]] 161: 162: Come per il //Destinatario dell'atto//, se la persona è legata all’anagrafica, si seleziona l’anagrafica presente e automaticamente verrà proposto l’elenco dei referenti che hanno un ruolo nell’anagrafica scelta. 163: 164: Se tra le persone in elenco non è presente quella che si vuole inserire, è necessario accedere all’anagrafica, inserire la persona e questa comparirà in elenco per potere essere inserita (con le modalità indicate al punto precedente "//Destinatario dell'atto"//. 165: 166: Se invece, la persona non è legata ad alcuna anagrafica, potrà essere scelta direttamente dall’elenco delle persone (cliccando su [[image:1581949062427-222.png]] - nella colonna //Persona//). 167: 168: Nel caso sia indicato il //Tipo //"//Per conoscenza//", il nominativo, con il relativo indirizzo sarà automaticamente inserito nella stampa dei moduli (ove previsto). 169: 170: 171: |(% style="width:216px" %)[[image:1581949238041-439.png]]|(% style="width:860px" %)((( 172: 173: 174: Inoltre, per le sole sanzioni amministrative, recentemente è stata aggiunta la possibilità di inserire 2 nuovi //Tipo// persona coinvolta. 175: 176: Ora è possibile registrare anche l'obbligato in solido, selezionabile anch'esso dall'anagrafica (se essa è un cantiere, cava ecc..) oppure l'anagrafica stessa, se essa è una ditta. 177: ))) 178: 179: ---- 180: 181: = Violazioni = 182: 183: In questo riquadro si registrano tutte le violazioni riscontrate a carico del //Destinatario dell'atto.// Successivamente si gestisce tutto l’iter passo per passo (per ogni singola violazione). 184: 185: Per scegliere la violazione, si preme su [[image:2018-08-20_151512.png||height="25" width="129"]] e si accede alla scheda per l’inserimento**.** 186: 187: == **Norma e articolo violato** == 188: 189: |(% style="width:630px" %)[[image:1581952579072-756.png]]|(% style="width:446px" %)((( 190: Progressivamente si dovrà inserire la //Norma//, poi l'//Articolo// e se necessario anche //Comma/Lettera//. 191: 192: Di default sono visualizzati, per ogni norma, solo gli articoli sanzionati. Per vedere tutti gli articoli occorre rimuovere la spunta. 193: 194: La compilazione di queste voci farà si che si compili automaticamente anche la //Sanzione// e il //Ruolo //(salvo i casi riportati di seguito nei casi particolari) 195: 196: 197: E’ obbligatorio inserire i //GG Accordati// (“0”, se la violazione è stata ottemperata immediatamente o come nel caso della contestazione di reati "ora per allora" dove il passaggio attraverso il foglio di prescrizioni è irrilevante ai fini del procedimento e funzionale solo al proseguo dell'iter). 198: 199: 200: Il primo campo di testo “//è stato accertato che//” (la cui compilazione è facoltativa) consente di aggiungere la descrizione di quanto accertato a supporto della contestazione. Se compilata tale descrizione andrà a comporre il file del verbale (prodotto in formato .odt) 201: ))) 202: |(% style="width:630px" %)[[image:2018-08-20_152741.png||height="129" width="618"]]|(% style="width:446px" %)((( 203: I secondo campo di testo “//deve provvedere//”, consente di dettagliare cosa viene richiesto al contravventore per sanare l'infrazione alla norma. Come il campo precedente, anche questo, è facoltativo, ma se compilato, il testo andrà a comporre il file del verbale 204: 205: Inoltre, cliccando su [[image:1581953050241-508.png]], sarà riportato il testo dell'articolo violato. Comunque sarà possibile modificare e implementare questo testo. 206: ))) 207: 208: === === 209: 210: === Casi particolari === 211: 212: |(% style="width:421px" %)[[image:1581951800973-362.png]]|(% style="width:655px" %)Se l'//Articolo //(ed eventuale //Comma/Lettera//) violato prevede più possibili sanzioni, dovrà essere manualmente scelto quello corretto selezionandolo dal menù a tendina, nel campo //Sanzione//. 213: |(% style="width:421px" %)[[image:2018-08-20_152420.png||height="402" width="400"]]|(% style="width:655px" %)((( 214: Se l’articolo scelto prevede gli Allegati, premendo il pulsante [[image:2018-08-20_152126.png||height="24" width="125"]] sarà possibile inserire i punti degli allegati. 215: 216: Comparirà una nuova scheda da cui è possibile accedere ai vari punti attraverso le categorie. Nell’immagine seguente è mostrata la scelta dei punti “6.2 e 6.3” appartenenti alla categoria “6”, dell'allegato V parte 1 del D.Lgs 81/08. 217: 218: Non è possibile scegliere punti non omogenei, cioè appartenenti a categorie diverse. 219: 220: L’operazione di copia degli allegati si conclude premendo [[image:2018-08-20_152525.png||height="25" width="130"]] 221: 222: 223: Una volta compilate tutte le voci inerenti violazione si potrà chiudere la finestra cliccando [[image:1582127994019-747.png]] 224: 225: Una volta salvata una violazione sarà possibile modificarla ma non eliminarla. 226: ))) 227: 228: Nel caso di più violazioni sarà sufficiente cliccare [[image:2018-08-20_151512.png||height="25" width="129"]] per aggiungerle. 229: 230: == == 231: 232: == Iter delle Violazioni == 233: 234: Salvata la violazione (vedi esempio in figura), si può procedere per gestire degli //Iter //della Violazione. 235: 236: Il **primo passo** dell’iter è rappresentato dalla prima registrazione che avviene automaticamente con la scelta della violazione. 237: 238: [[image:2018-08-20_153122.png||height="120" width="947"]] 239: 240: Tutti gli altri passi dell’Iter vengono specificati dall’utente che aggiunge un nuovo passo con il pulsante [[image:2018-08-20_153407.png||height="21" width="21"]]e poi sceglie la data e il passo dell’iter. 241: 242: ---- 243: 244: Una volta compilata la //Prima registrazione//, per procedere al secondo //Passo dell'iter //sarà obbligatorio registrare la //Data di Notifica //(vedi immagine di seguito). 245: 246: Fin quando non sarà registrata la //Data di Notifica// (riportata nel primo riquadro "//Testata//"), l'unico iter disponibile sarà "//Mancata notifica FP//" 247: 248: [[image:1582183939124-489.png]] 249: 250: La scelta del passo successivo dell’Iter, viene regolato da un algoritmo diverso per i vari tipi di atto. Fa eccezione la CNR, per cui non vale la gestione dell’Iter perché questa è gestita nell’//Atto// da cui viene generata (vedi punto successivo). 251: 252: 253: **Nota:** 254: 255: **Le date delle voci "//Violazione ottemperata//", "//Violazione non ottemperata//", "//violazione ottemperata in altro modo//" sono da intendersi come data di constatazione dell'esito della prescrizione e non come la data di reale ottemperanza da parte del contravventore** 256: 257: ---- 258: 259: = CNR = 260: 261: Una volta inserito l'atto sarà possibile procedere alla generazione della CNR. 262: 263: |(% style="width:570px" %)[[image:1582185530722-923.png]]|(% style="width:506px" %)((( 264: Cliccando con il tasto destro sulla riga corrispondente all'atto appena prodotto sarà possibile accedere al menù //Genera CNR.// 265: 266: 267: Inoltre è possibile allegare documenti agli atti prodotti. Cliccando con il tasto destro sulla voce //Documenti,// annidata sotto l'atto. 268: 269: [[image:1582189766984-543.png]] 270: ))) 271: 272: = Stampa Atti = 273: 274: Questa funzione consente la produzione dei documenti relativi agli atti registrati. 275: 276: |(% style="width:305px" %)[[image:1582189912354-831.png]]|(% style="width:771px" %)((( 277: In alto a destra della schermata degli //Atti//, è disponibile un menù per la stampa dei documenti relativi all'atto registrato. 278: 279: La funzione //Stampe //produce un file formato //odt; //editabile in ogni sua parte in modo da consentire ogni eventuale modifica e/o integrazione. 280: 281: Il file così prodotto, viene personalizzando automaticamente con le informazioni registrate nell'//Atto//. Anche la carta intestata è automaticamente personalizzata in base all'azienda e all'UO di appartenenza dell'operatore che ha registrato l'//Atto//. 282: ))) 283: 284: ---- 285: 286: = Argomenti Collegati = 287: 288: {{velocity}} 289: {{documentTree root="document:$doc.documentReference" showAttachments=false/}} 290: {{/velocity}}