Toggle navigation
Log-in
Home
Application Index
Global
Indice dei Wiki
Manuali SISPC
01 Funzioni Generali
Pratiche
Pratiche - Tariffazione
Codice sorgente Wiki di
Pratiche - Tariffazione
Ultima modifica di superadmin il 2023/10/06 17:00
Esporta
Anteprima stampa
Vedi Sorgente
×
Esporta
Office Formats
Esporta come PDF
Other Formats
Select the pages to export:
select all
/
none
Esporta come HTML
Mostra i numeri di riga
|(% style="width:203px" %)[[image:Manuali SISPC.02 Operatori SSR.01 Amministrazione SISPC.Tariffazione - Tabelle base.WebHome@Euro.png||queryString="width=136&height=147" height="147" width="136"]]|(% style="width:759px" %)((( {{box title="**Sommario**"}} {{toc /}} {{/box}} ))) = Valorizzazione economica delle prestazioni = == Nodo "Fatturazione" all'interno della Pratica == |(% style="width:674px" %)((( [[image:1659537581482-260.png]] [[image:1659539047626-574.png]] )))|(% style="width:801px" %)((( Le attività di una pratica previste nel [[nomenclatore >>doc:Manuali SISPC.02 Operatori SSR.01 Amministrazione SISPC.05 Nomenclatore.Nomenclatore e Attivita'.WebHome]]possono essere collegate ad una o più [[tariffe >>doc:Manuali SISPC.02 Operatori SSR.01 Amministrazione SISPC.05 Nomenclatore.Tariffario.WebHome]]per la gestione coordinata della componente economica delle prestazioni. Per la gestione della componente economica di una pratica si può accedere alle specifiche funzionalità attraverso uno **specifico NODO denominato "Fatture"** inserito nell'albero della pratica come da immagine riportata a fianco, che consente di aprire la sezione specifica della tariffazione delle prestazioni. (% class="box errormessage" %) ((( **La creazione dello specifico nodo che consente di inserire e di verificare le tariffe applicate si è reso necessario per il fatto che una stessa pratica può essere soggetta ad applicazione di diverse tariffazioni nel tempo quando questa rimane aperta per periodi prolungati come nel caso di prescrizioni e verifiche successive al primo sopralluogo. ** ))) |(% style="width:457px" %)[[image:1659539233498-863.png]]|(% style="width:350px" %)Cliccando sulla riga "fatture" con il pulsante destro del mouse si potrà inserire una **nuova tariffazione** |(% style="width:457px" %)[[image:1659539294366-535.png]]|(% style="width:350px" %)Cliccando con il pulsante destro del mouse sulla riga di fatturazione registrata si potrà visualizzare, modificare o eliminare la tariffazione registrata |(% style="width:457px" %)((( (% style="text-align:center" %) [[image:2019-01-28_125400.png]] )))|(% style="width:350px" %)Qualora si tenti di inserire una nuova tariffazione, ma nella pratica NON sono state registrate attività che hanno una tariffa collegata, il sistema risponde cn un messaggio esplicito come nell'immagine a fianco. Il simbolo dell'EURO [[image:2019-01-28_124114.png||queryString="width=24&height=21" height="21" width="24"]] presente nella pratica può assumere diverse colorazioni: * [[image:2019-01-28_124114.png||queryString="width=24&height=21" height="21" width="24"]] quando nella pratica non sono presenti tariffazioni da gestire o sono presenti tariffe ma nessuna di queste è stata ancora valorizzata; * [[image:1659538409479-860.png]] quando nella pratica sono presenti tariffazioni e sono state tutte correttamente valorizzate; * [[image:1659538529443-817.png]]quando nella pratica sono presenti tariffazioni che devono essere ancora gestite insieme ad altre già gestite, andando a determinare la tariffa corretta da applicare come descritto nel proseguo di questo documento **ATTENZIONE!!** (% style="background:#eeeeee;border:1px solid #cccccc;padding:5px 10px;" %) ((( **La maschera di seguito riportata può essere aperta anche in altri contesti specifici dei vari applicativi e non solo dalla gestione dell'albero di una pratica. In ogni caso la procedura di seguito descritta è identica in tutti i vari ambiti.** ))) ))) == Estremi Tariffazione == |(% style="width:527px" %)[[image:1577609085908-975.png]]|(% style="width:418px" %)((( (% id="HEstremiTariffazione" %) Aprendo la tariffazione viene mostrata una scheda già compilata in tutte le informazioni essenziali che erano già presenti nella pratica e/o nei dati di configurazione del sistema collegati alla UO di riferimento della pratica stessa. La parte che riguarda quindi gli "Estremi della Fatturazione" riporta i dati del destinatario, il centro di costo, la data e l'oggetto della tariffazione, la competenza e quant'altro necessario alla gestione del pagamento. Al momento dell'emissione la prestazione risulterà "da pagare". In seconda battuta si potrà sempre rientrare nella tariffazione e gestire il pagamento quando questo verrà effettuato. === Pagamento === All'apertura del modulo di registrazione tariffaria, il campo "Pagamento" è preimpostato come "Da Pagare" per impostazione predefinita. Tuttavia, ora è possibile selezionare ulteriori opzioni, tra cui: * **Fatturato**: questa opzione può essere scelta se il pagamento della tariffa è già stato fatturato; * **Pagamento Anticipato**: nel caso in cui il pagamento sia stato effettuato in anticipo, si può selezionare questa opzione; * **Pagato**: questa opzione è utilizzata per indicare che la tariffa è stata già pagata; * **Esente**: se la tariffa è esente dal pagamento, è possibile selezionare questa opzione. Quando "Esente" viene scelto, è obbligatorio inserire il codice di esenzione. se la tariffa risulta pagata risulterà visibile e da compilare obbligatoriamente anche il campo "Data Pagamento", tale data deve essere maggiore uguale alla data della tariffa, a meno che non si selezioni dal menù a tendina il campo "Pagamento Anticipato". === Applicazione dell'imposta di bollo === Il checkbox [[image:1577606859478-246.png]]**viene abilitato se la prestazione è esente IVA.** **Se l'utente spunta su "Applica Bollo" e l'importo totale imponibile delle prestazioni addebitate è maggiore di € 77,47 , verrà applicato il bollo e l'importo totale sarà maggiorato di € 2.** (% class="box warningmessage" %) ((( **ATTENZIONE!! ** Si ricorda che l'applicazione del bollo è dovuta solo se la tariffazione viene addebitata all'utente in un documento contabile che non contiene altre prestazioni soggetta ad IVA. Altrimenti il bollo non si applica. ))) ))) |(% style="width:527px" %)[[image:2019-01-28_131902.png]]|(% style="width:418px" %)((( == Tariffe == La sezione delle "Tariffe" mostra tutte quelle che sono state associate alla voce di attività registrata. L'operatore dovrà selezionare la tariffa che deve essere applicata al caso specifico tra quelle proposte e valorizzare il campo della quantità sulla base dell'unità di misura di riferimento e riportata nella maschera. L'importo sulla riga verrà automaticamente calcolato sulla base della tipologia di tariffa. Cliccando su [[image:2019-01-28_132321.png||queryString="width=20&height=21" height="21" width="20"]] è possibile visualizzare il dettaglio di come è impostato il tariffario per la specifica voce. Qualora per la stessa voce di tariffario selezionata siano state erogate più prestazioni dello stesso tipo che devono essere contabilizzate separatamente è possibile aggiungere le tariffe con il pulsante [[image:2019-01-28_132627.png||queryString="width=29&height=26" height="26" width="29"]] ))) |(% style="width:527px" %)[[image:DettaglioCosti.PNG]]|(% style="width:418px" %)((( == Dettaglio costi == Nella sezione in basso "Dettaglio Costi" viene riepilogato il totale derivante dalla somma degli importi delle varie prestazioni tariffate comprensivo di eventuali maggiorazioni, IVA ed Enpav se previsto. (% class="box warningmessage" %) ((( **Si rende noto che ai sensi del Decreto Legge 23 febbraio 1995, n. 41 art. 16 alla determinazione dell'imponibile IVA concorrono anche le maggiorazioni addebitate dai soggetti iscritti agli albi professionali a titolo di contributo integrativo dovuto alla cassa di previdenza e di assistenza di appartenenza (nel nostro caso ENPAV ove applicato).** ))) Con il pulsante [[image:2019-01-28_132321.png||queryString="width=20&height=21" height="21" width="20"]] è possibile visualizzare un dettaglio del calcolo impostato per la specifica voce. ))) |(% style="width:527px" %)[[image:2019-01-28_133113.png]]|(% style="width:418px" %)((( == Chiusura registrazione == Dopo il salvataggio e la chiusura della maschera di registrazione degli importi nella pratica l'icona che rappresenta la gestione della parte economica ha colore "verde" a testimonianza del fatto che la parte economica è stata valorizzata. ))) |(% style="width:527px" %)((( [[image:1652868958188-233.png]] [[image:1652869205662-798.png]] )))|(% style="width:418px" %)((( == Controlli aggiuntivi == Qualora in una pratica, dopo aver valorizzato la parte economica e quindi ottenuto il simbolo dell'Euro di colore verde [[image:1652869051071-605.png]]se vengono aggiunte nuove attività che modificano il quadro economico della pratica il simbolo dell' Euro verrà mostrato di colore grigio [[image:1652869126980-401.png]] fino a quando l'operatore non provvederà a regolarizzare il quadro economico collegato a tutte le attività che prevedono la rispettiva tariffazione. Come si può vedere in questo esempio riportato a fianco alla riga già registrata ne è stata aggiunta una successiva che non è stata ancora valorizzata. **Qualora si tenti di chiudere la pratica senza ver valorizzato quanto dovuto verrà presentato un messaggio esplicito che invita a completare la parte economica della pratica prima della chiusura.** (% style="text-align:center" %) [[image:1652873147884-110.png]] )))