Nomenclatore e Attivita'
![]() |
Sommario |
Introduzione
![]() | Il Nomenclatore è lo strumento principale di classificazione di tutte le tipologie di procedimenti del Dipartimento della Prevenzione. Attraverso il nomenclatore si realizza, classificandola, il concetto di Pratica, ovvero quel minimo comune denominatore di azioni (attività) che costituiscono il work flow dell'Operatore di Prevenzione. Le Tipologie di Attività sono raccolte in una tabella di riferimento per tutto il sistema e si combinano con le varie tipologie di procedimenti per dare vita ad una matrice completa di classificazione fatta appunto di tipologie di procedimenti e attività liberamente combinati fra loro. Quando una specifica tipologia di attività assume un significato di controllo su una attività economica presente sul territorio a questa possono essere associati, classificandoli, specifiche tipologie di Irregolarità (NON CONFORMITA') e quindi tipologie di PROVVEDIMENTI che classificano e registrano l'azione di risposta del Dipartimento all'eventuale irregolarità. Questo articolato di fatto di:
Costituisce un elemento flessibile e dinamico di rappresentazione dell'ossatura dell'intero sistema. La combinazione di queste voci si esplicita in una tabella che unisce questi elementi in una matrice di configurazione coordinata e reale che guida l'operatore in maniera logica e strutturata. A questo impianto si collegano altri due elementi:
|
Classe e Tipo Pratica del Nomenclatore
![]() | Il Nomenclatore delle tipologie di procedimenti è strutturato su due livelli:
Nella griglia di cui all'immagine a fianco è visibile l'elenco delle tipologie censite. Oltre ai pulsanti che come di consueto consentono l'esportazione dell'elenco
L'elenco è filtrabile per classe, con la tendina riportata in testa Cliccando con il pulsante destro del mouse si attiva un menù contestuale che presenta le seguenti prestazioni da interfaccia: |
Gestione del Nomenclatore
Classe Nomenclatore |
Consente la modifica / Correzione della denominazione della Classe di procedimenti. E' possibile anche chiudere una intera classe del nomenclatore compilando la data fine di validità. In questo modo tutte le tipologie che sono collegate a quella classe non saranno più disponibili nel sistema per nuove registrazioni. La descrizione consente di caratterizzare meglio quelle che sono l'insieme di tipologia di pratiche che fanno riferimento alla Classe. Nello spazio "Applicazioni" viene riportato l'insieme delle applicazioni per le quali la classe di pratica viene resa disponibile. Al momento questo collegamento è solo in visualizzazione da parte dell'amministratore di sistema. Il Flag "Autorità Competente" classifica questa classe di pratiche e tutte le tipologie in essa contenuti come Procedimenti dell'Autorità Competente in ambito di Sicurezza Alimentare. Questo fa si che si applichino tutta una serie di controlli e di gestioni specifiche che sono previste nel modulo della Sicurezza Alimentare e che garantiscono un controllo specifico ai contenuti delle suddette pratiche.
| ||
Tipo Nomenclatore
|
Consente la modifica dei contenuti del Tipo Pratica o Tipo Nomenclatore. Consente di individuare e/o modificare la classe a cui appartiene la pratica. Di modificare la descrizione della Denominazione del Tipo della Pratica che compare come il campo precedente nel momento in cui si procede alla registrazione di una pratica. Come per la classe anche il Tipo a ha una data inizio e fine validità per chiudere eventuali tipologie che non devono più essere utilizzate pur mantenendo lo storico delle tipologie caricate nel sistema anche in termini di pratiche prodotte. La Descrizione consente di esplicitare una breve spiegazione dell'ambito di utilizzo della tipologia. Il flag "Abilitato a Persone Decedute" consente di registrare pratiche nel sistema a persone fisiche per le quali alla data della pratica queste risultano già essere decedute. Altrimenti il sistema, di regola, impedisce questa possibilità. Come da immagine riportata a fianco , la scheda comprende anche due altri Tab relativi alla registrazione:
| ||
Collega a Prodotto Finito |
Qualora il tipo nomenclatore che è stato appena inserito nel nomenclatore abbia collegamenti con un qualsiasi prodotto finito questo legame va creato immediatamente, perchè condizione e rende coerente la registrazione delle attività che devono o meno essere collegate alle attività del Prodotto finito corrispondente. Quindi dalla griglia del Nomenclatore una volta inserita una specifica tipologia di pratica, individuare la riga di interesse e cliccare sopra con il pulsante destro del mouse in modo da selezionare la voce Questo apre l'immagine riportata a fianco nella quale si può notare che è presente un segno di spunta che normalmente è selezionato se la tipologia in questione NON è collegata a nessun PF. Tolto il segno di spunta la pratica può essere collegata al PF che verrà selezionato sulla base del Settore e del PF prescelto. Questa operazione condiziona le modalità con cui verranno poi registrate le tipologie di attività che fanno riferimento alla Pratica in gestione. | ||
Attività nel Tipo NomenclatoreNelle tendine vengono quindi rese disponibili:
Registrato un primo accoppiamento è possibile inserire con il pulsante Questo fino al completo inserimento di tutte le attività nomenclatore previste. N.B. Non necessariamente tutte le attività nomenclatore che si inseriscono in un determinato Tipo devono avere una corrispondente voce nelle attività PF. Possiamo inserire anche voci senza alcuna corrispondenza con l'attività PF per rendere completa tutta la gamma di tipologie di attività possibili nel tipo nomenclatore di cui trattasi. Le voci aggiunte non collegate al PF potranno essere rese obbligatorie, possibili o alternative a seconda di come devono essere gestite in maniera indipendente dal PF. | Il sistema mostra tutte le attività collegate al tipo nomenclatore a cui la scheda si riferisce. Con il pulsante N.B. nel caso in cui la tipologia di pratica debba essere collegata ad un Prodotto Finito, effettuare prima il collegamento della tipologia di pratica al PF e poi inserire le attività. In questo modo le attività inserite verranno automaticamente accoppiate all'attività del PF corrispondente. Se la pratica non è collegata a nessun PF il sistema propone una maschera di inserimento come questa
Nel caso in cui il Tipo Nomenclatore sia stato collegato ad un PF la maschera di inserimento consente di selezionare contestualmente la voce di attività della Pratica e del PF come sotto riportato ATTENZIONE!! In fase di CHIUSURA DI UNA PRATICA il sistema effettua una serie di controlli sulle attività registrate sulla base dell'impostazione del nomenclatore. Una pratica non potrà essere conclusa se sono mancanti attività definite obbligatorie o non sia stata registrata almeno una delle attività alternative previste. | ||
Tariffe nel Tipo Nomenclatore | Collegate alle singole voci di attività di una pratica possono essere inserite e collegate una o più tariffe presenti nel tariffario gestito dal sistema. La presenza di tariffe collegate alla voce di attività consentono la registrazione e valorizzazione della parte economica collegata all'erogazione di una prestazione. Il sistema proporrà all'utente le tariffe collegate. L'utente dovrà selezionare quelle di interesse e valorizzare opportunamente il campo delle quantità di prestazione erogata in modo che il sistema provveda automaticamente al calcolo dell'importo che deve essere pagato compresi eventuali oneri aggiuntivi (IVA, ENPAV ecc...). Per maggiori dettagli sulla registrazione della tariffazione delle prestazioni collegate alla pratica si rimanda alla specifica scheda del manuale. Con il pulsante
|
Responsabili del Procedimento e Provvedimento automatici
![]() | Per le aziende ASL che la intendano utilizzare è previsto nel Nomenclatore una funzione che consente per qualsiasi tipologia di pratica gestita di rendere automatica la definizione del:
Normalmente quando viene creata una pratica, se non vengono impostate specificatamente dai livelli di responsabilità previsti, la responsabilità del procedimento e del provvedimento viene assegnata al Responsabile delle UO di riferimento per quella pratica. Se previsto da specifici atti aziendali che regolano l'organizzazione è possibile accedere al nomenclatore e impostare diversamente questa opzione attraverso la specifica interfaccia Come si può vedere dall'immagine l'impostazione di partenza punta al Responsabile della Uo, ma si può scegliere che entrambi i livelli di responsabilità o anche uno solo non puntino più in fase di inserimento di una nuova pratica al responsabile UO ma al primo detentore della pratica. In questo modo gli operatori che creano nuove pratiche per la specifica tipologia saranno inseriti automaticamente nel livello di responsabilità previsto dal nomenclatore. |
Attivita'
![]() | Elenca in una tabella univoca per l'intero sistema le tipologie di attività censite in modo che possano essere usate nel nomenclatore per dettagliare con la stessa voce una attività svolta da un operatore all'interno di una determinata tipologia di pratica. |
Vista Nomenclatore - Attività - P.F.
![]() | E' la matrice che consente di avere in un'unica tabella:
|