02 Il Responsabile dell'animale

Ultima modifica di superadmin il 2020/01/08 10:16

Il Responsabile dell'animale

Annotazione 2019-08-27 152038.png

 

La registrazione (salvataggio) si completa soltanto quando sono state inserite anche le informazioni della sottoscheda del Responsabile dell’animale. Infatti se si prova a salvare la scheda senza aver individuato il responsabile il sistema avverte con un messaggio di errore evidenziato sul campo specifico.

Nota: la registrazione effettuata direttamente dal VLP ( o collaboratore individuato) consente allo stesso di selezionare solo il proprio nominativo nell’elenco proposto;

Analoghi messaggi di errore con evidenza dei dati mancanti vengono presentati su tutte le schede ogniqualvolta si ometta un dato obbligatorio contrassegnato in etichetta dal segno star.

 

Annotazione 2019-08-27 152513.png

L’individuazione del responsabile può avvenire con le seguenti modalità:

  • Ricercando e inserendo nel campo responsabile una anagrafica di persona fisica con il pulsante posto sulla riga. Il sistema consente quindi di ricercare nell’anagrafica delle persone fisiche per individuare il soggetto specifico. Qualora l’anagrafica del soggetto non sia presente in SISPC è possibile ricercare in anagrafe assistiti di regione toscana o in anagrafe tributaria per recuperare i dati disponibili in questi sistemi che vengono quindi importati nell’anagrafica persone fisiche di SISPC. Nel caso in cui il soggetto non sia presente in nessuna di queste anagrafi sarà possibile caricarlo manualmente sul sistema con tutti i controlli e vincoli di informazione previsti.

  • Ricercando e inserendo nel campo ente o impresa una anagrafica di persona giuridica con il pulsante posto sulla riga. Il sistema avvia la funzione di ricerca dell’impresa nell’anagrafica delle persone giuridiche di SISPC e, qualora non presente, consente di ricercare l’impresa nella banca dati di Camera di Commercio a livello regionale. Qualora venga spuntato il flag la ricerca può estendersi alla base dati nazionale.

    NOTA: Qualora l’ente o impresa nella specifica Unità Locale selezionata abbia già individuato un soggetto anagrafico persona fisica con il ruolo di responsabile animali, questi viene automaticamente inserito nell’anagrafica del responsabile dell’animale che si sta registrando. Altrimenti il campo del responsabile animale va compilato con le funzioni descritte al punto precedente.

    Il responsabile animali per l’impresa può essere inserito andando a modificare la scheda anagrafica dell’impresa stessa e inserendo la figura del responsabile animali stabilmente nell’anagrafica della UL selezionata. Le funzioni di modifica anagrafica si attivano cliccando con il pulsante destro del mouse sul nome dell’impresa nella maschera di ricerca, oppure andando a modificare i dati dell’impresa con il pulsante di modifica che appare nel momento in cui vi è una impresa selezionata nella scheda dell'animale.

     

 

CampiSubordinatiSceltaCanile.png

  • Ricercando e inserendo un Canile sulla base dell’anagrafica Canili precostituita, agendo sul pulsante che attiva la tendina con l’elenco dei canili. In questo caso l’individuazione del canile comporta l’automatica compilazione dei campi dell’Ente o Impresa e del responsabile dell’animale che sono stati inseriti quando è stata creata l’anagrafica dei canili.

    NOTA: La scelta di un Canile comporta la comparsa di alcuni campi aggiuntivi indispensabili per dettagliare meglio l'ingresso dell'animale nella struttura. Il campo "Per conto del Comune" permette di scegliere un qualsiasi Comune nazionale, possono infatti esistere delle convenzioni tra Comuni non Toscani e Canili Toscani. L'anagrafica dei Canili può comprendere strutture alloggiate in territori non Toscani questo perché possono esistere delle convenzioni tra Comuni Toscani e strutture fuori Regione.

 

Non resta ora che procedere alla verifica dei dati che vengono proposti precompilati rispetto alla residenza dell'animale, ovvero l’indirizzo in cui l'animale è custodito.

Questo dato viene compilato a seconda dei casi con l’indirizzo del responsabile, o dell’impresa/UL selezionata, o del canile se l'animale viene registrato ad una struttura di questo tipo. Il dato proposto può essere eventualmente modificato dall’utente che ritiene di dover dichiarare un luogo diverso da quello proposto.

Con i pulsanti di normalizzazione dell’indirizzo e di visualizzazione della mappa la residenza dell’animale può essere geo referenziata.

A questo punto la scheda può essere salvata con due modalità:

  • Salvando e chiudendo la scheda: si decide in questo caso di terminare la registrazione per il soggetto censito;

  • Salvando e aprendo l’inserimento di un nuovo cucciolo: risulta utile nel caso di inserimento di intere cucciolate di cani dove una serie di informazioni inserite per il primo soggetto sono identiche per gli altri, quindi la nuova scheda che si apre trova già precompilate le informazioni che potrebbero essere da replicare per l’intera cucciolata.

La registrazione di questa tipologia di prima iscrizione inserisce nella scheda delle Variazioni il primo evento anagrafico a carico del soggetto trattato.

 

Tags:
Creato da superadmin il 2019/08/29 08:46
Consorzio Metis
1.0