06 Applicativo PISLL
Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
![]() | Indice dei contenuti |
Introduzione
Il Dipartimento di prevenzione è la struttura operativa cui afferisce il complesso delle attività volte a garantire la tutela della salute collettiva perseguendo obiettivi di promozione della salute e prevenzione delle malattie e delle disabilità, attraverso azioni finalizzate ad individuare e rimuovere le cause di nocività e di malattia di origine ambientale, umana ed animale. Le attività svolte sono molteplici:
Attività di vigilanza e controllo nei luoghi di lavoro
• Vigilanza e controllo nei luoghi di lavoro, compresi i cantieri edili, per la verifica del rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro a seguito di segnalazioni provenienti da lavoratori/Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza/OO.SS./cittadini/altri Enti/altro, richiesta dell'Autorità Giudiziaria, iniziativa della Struttura nell'ambito di specifici programmi regionali e nazionali
• Ricezione esposti/segnalazioni per problematiche relative a condizioni igieniche e di sicurezza presenti nelle attività lavorative
• Ricezione notifiche preliminari per cantieri edili ai sensi dell'art. 99 D. Lgs. 81/08 e s.m.i.
• Ricezione comunicazioni per detrazione fiscale per lavori edili ai sensi della Legge 449/97
• Gestione problematiche amianto (ricezione e valutazione piani di lavoro ex art. 256 D.Lgs. 81/08 e notifiche ex art. 250 D.Lgs. 81/08 e s.m.i., controlli nei cantieri di rimozione amianto, rilascio certificazione di restituibilità, ricevimento comunicazioni varie)
Autorizzazioni amministrative
• Predisposizione parere tecnico per il rilascio da parte del Sindaco dell'autorizzazione sanitaria all'esercizio di attività produttive
• Effettuazione, su richiesta, di sopralluoghi preventivi per locali da adibire ad attività lavorative
• Esame di progetti edili per il rilascio del parere A.S.L. ai sensi dell'art. 48 L.R. 56/77 e dell'art.5 D.P.R. 380/01
• Rilascio deroga per utilizzo locali sotterranei o semisotteranei e locali con altezza inferiore a quella minima prevista dalla legge, ai sensi dell'art. 65 e dell'art. 63 - Allegato IV D. Lgs. 81/08
• Coordinamento della Commissione Provinciale Permanente Gas Tossici per il rilascio di parere tecnico e della Commissione a valenza regionale per il rilascio/rinnovo delle patenti per l'utilizzo di gas tossici ai sensi R.D. 147/1927
• Coordinamento dell'Organismo Provinciale per l'attuazione dei piani di Vigilanza (OPV) della Provincia di Torino, ex D.P.C.M. 21/12/2007
Infortuni e malattie professionali
• Gestione del flusso delle notizie relative agli infortuni occorsi che pervengono alla Struttura
• Esecuzione inchieste per infortuni sul lavoro a fini di giustizia penale e di prevenzione
• Gestione del flusso delle notizie di malattia professionale che pervengono dalle varie Strutture sanitarie e dai medici
• Esecuzione indagini di malattia professionale a fini di giustizia penale e di prevenzione
• Monitoraggio dell'andamento degli infortuni e delle malattie professionali e attuazione di iniziative di informazione/formazione/assistenza e di vigilanza
Medicina del lavoro
• Visite mirate alla prevenzione secondaria dei tumori dei lavoratori ex-esposti ad ammine aromatiche
• Ricorso avverso il giudizio del Medico Competente, ai sensi dell'art. 41 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
• Gestione flusso dati collettivi aggregati sanitari dei Medici Competenti ai sensi dell'art.40 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
• Gestione registri esposti a cancerogeni e ad agenti biologici
Informazione, formazione e assistenza
• Attività svolta nei confronti di lavoratori, RLS, OO.SS., Datori di lavoro, RSPP, Professionisti, Associazioni datoriali e di categoria, Enti vari, attraverso lo Sportello informativo attivo giornalmente con la presenza di Personale tecnico di vigilanza, e l'organizzazione di iniziative varie (corsi, incontri, seminari, ecc.) su specifiche problematiche.
SISPC consente la registrazione delle attività svolte in strutture di dati che consentono di indicare:
- Le informazioni generali del procedimento e la sua tipizzazione secondo il nomenclatore
- Il destinatario del procedimento che potrà essere individuato in alcune anagrafiche regionali di riferimento: Persone Fisiche, Unità Locali , Cantieri, Attività estrattive
- Le attività di sopralluogo effettuate
- Le attività svolte dai tecnici per la formulazione di atti giudiziari in qualità di Ufficiali di Polizia Giudiziaria
- Le attività di campionamento per la verifica della salubrità dei luoghi di lavoro
- L’archiviazione di documenti digitali