PF01 - Espressione di parere
Espressione di parere | 1 |
Approvata dal GdL SPF | Addì 19.01.2018 | Vers. 4.1 | Rev. 2 |
Approvata dal CTR-PC | Addì 04.04.2018 | ||
Approvato con DGRT N. 741 | Addì 02.07.2018 |
Espressione di parere o valutazioni, su richiesta o d’iniziativa. | IPN SPVSA | |
Include | Autorizzazioni rilasciate direttamente dal Dipartimento di Prevenzione | |
Esclude |
| |
Unità statistica | Parere | |
Bersaglio | Soggetto interessato del parere o della valutazione | |
Chiarimenti interpretativi
L’unità statistica
L’unità statistica è il parere/valutazione espressi a seguito della richiesta di un privato, di un professionista, di un’azienda o di un ente o su iniziativa del Servizio (normalmente verso Enti/Istituzioni).
La richiesta può essere diretta o tramite SUAP; il parere è rilasciato direttamente al richiedente od al SUAP o può essere espresso nel contesto di conferenza di servizi o di riunione di enti (esempio in materia ambientale, se non ha caratteristica di conferenza di servizi)) o di commissione (ad esempio la commissione di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo) o di commissione aziendale (ad esempio strutture sociali, sportive).
Nel caso di attività su richiesta, i tempi di risposta sono definiti dalla normativa o dalla carta dei servizi o nella definizione delle procedure aziendali.
Il mero esame di documentazione relativa ad attività notificate o segnalate (ad es: SCIA. o piani di rimozione amianto) a seguito delle quali non viene rilasciata alcuna valutazione formale NON deve essere registrato come PF1; viceversa, lo sarà quando l’esame documentale sia finalizzato alla verifica di requisiti e si concluda con l’espressione formale di una valutazione entro il termine previsto dalla normativa vigente.
Disambiguazione
Il prodotto deve essere distinto da processi simili. Una verifica effettuata d’iniziativa o su richiesta del sindaco o del SUAP (ad esempio su una SCIA) che comporti un sopralluogo ad attività produttiva o comunque in ambito di vigilanza, è un PF2, 25 o 49; se riguarda un aspetto puntuale segnalato è un PF10.
La caratterizzazione di siti per presenza di amianto è da registrarsi come PF1 solo nel caso di richiesta diretta o se perviene richiesta di parere successivamente alla chiusura di un PF10.
Il mero esame di documentazione relativa ad attività notificate o segnalate (ad es: SCIA. o piani di rimozione amianto) per le quali non viene rilasciata alcuna valutazione formale NON deve essere registrato come PF1.
Prodotti figli
Nessuno. Eventuali campionamenti finalizzati alla definizione del parere sono al di fuori dei piani di monitoraggio.
Nomenclatore
- Commissioni Pubblico Spettacolo (RD 733/1931 – RD 645/1940)
- Gas Tossici (RD 147/1927)
- Pareri utilizzo radiazioni ionizzanti (DLgs 230/1995)
- Pareri Edilizi (LRT 65/2014 - T.U. DPR 380/06 - Reg.Comunale)
- Parere per l’apertura di stabilimenti di produzione, preparazione e confezionamento dei detersivi (Dlgs 21/2009)
- Parere per l’apertura di stabilimenti di produzione e commercio dei prodotti cosmetici (L.713/1986 – DM 25/09/1991 – DLgs 126/1997)
- Parere per l’apertura di piscine pubbliche o private ad uso pubblico (LRT 8/2006 – dpgr 23/R 2010)
- Altri pareri l’apertura di attività produttive commerciali o di servizio se richiesto dalla normativa
- Pareri preventivi/autorizzazioni per apertura Stabilimenti Termali (LRT 16/2000)
- Verifiche assoggettabilità a VIA
- Parere caratterizzazione sito con presenza amianto
- Pareri Conferenze servizi (Emissioni atmosfera, autorizzazioni rifiuti, AIA, Conferenze Servizi Provinciali/Comunali o Regionali per VIA, VAS e valutazione di incidenza ex LRT 10/2010, scarichi, ecc.) – (TU DLgs 152/2006)
- Attestazioni idoneità alloggio per ricongiungimenti familiari (DLgs 296/98)
- Certificazioni di antigienicità appartamenti (TULLSS 1265/34, art.222 – regolamenti comunali)
- Attestazioni relativa a graduatorie per erp (LRT 96/1996)
- Idoneità ambulanze (DPR 285/1990 – LRT 25/2001)
- Pareri per esumazioni / estumulazioni straordinarie (DPR 285/90)
- Autorizzazione affidamento ceneri feti / prodotti abortivi / parti anatomiche (Artt.7 e 79 D.P.R. 285 del 10/9/90 - L. 130/2001, L.R. 29/2004 - Circolare R.T. 28/11/2006))
- Pareri deroga limiti acustici (L.447/1995 – LRT 89/1998)
- Pareri su piani di zonizzazione acustica (L.447/1995 – LRT 89/1998)
- Pareri su piani urbanistici (LRT 01/05 art. 82 -T.U. DPR 380/06))
- Pareri sui regolamenti comunali di rilevanza igienico-sanitaria ed ambientale, del regolamento edilizio e di polizia mortuaria,nonché di quelli previsti dalla normativa in materia ambientale (LRT 16/2000, art 5)
- Giudizio di potabilità su attingimenti
- Pareri per trattamento diserbante extra-agricolo (LRT 36/1999)
- Pareri farmacie e attività di autodiagnostica nelle farmacie (RD 1706/1938 – LRT 16/2000 – DLgs 193/2006 – DLgs 153/2009)
- Pareri su esercizi di commercio all’ingrosso di farmaci
- Pareri sull’attività di deposito e vendita prodotti fitosanitari (DPR 290/2001 – Dlgs 150/2012)
- Pareri idoneità studi medici e ambulatori di medicina dello sport (LRT 35/2003)
- Caratterizzazioni ambientali e piani di bonifica (Dlgs 152/2006)
- Interventi di protezione civile (trasporto sostanze pericolose ecc)
- Pareri per Strutture Ricettive
- Pareri per Strutture Didattiche
- Altri pareri preventivi su richiesta dell’interessato, ricevuti direttamente o tramite Comune / SUAP
- Pareri inerenti l’Attività Fisica Adattata
- Conferenze dei Servizi Comunali per autorizzazioni piani di coltivazione (L.R. 78/1998)
- Permessi di fiamma (art.46 Dlgs 272/1999)
- Parere per il riconoscimento di e confezionamento di alimenti destinati ad una alimentazione particolare integratori ed alimenti addizionati (Dlgs 111/1992 – DLgs 169/2004 – DL 158/2012 - dpgr 40R/2006; additivi (reg (CE) 1331/2008)
- Mostre, circhi, spettacoli, concentrazioni animali (DPR 320/1954 – LRT 59/2009)
- Rilascio autorizzazione scorta farmaci vet (DLgs 193/2006)
- Rilascio autorizzazione trasporto animali tipo 1 (Reg (CE) 1/2005)
- Rilascio autorizzazione trasporto animali tipo 2 (Reg (CE) 1/2005)
- Omologazione mezzi trasporto animali tipo 2 (Reg (CE) 1/2005)
- Vidimazione check list per mezzo trasporto animali tipo 1 (Reg (CE) 1/2005)
- Vidimazione Autodichiarazione della registrazione come produttore primario ai sensi del Reg. (CE) 852/2004
- Vidimazione Autodichiarazione della registrazione come trasportatore di equidi in “conto proprio” o comunque per fini non commerciali
- Parere per autorizzazione impianti sperimentazione animale (DLgs. 116/92)
- Pareri per il riconoscimento di stabilimenti lavorazione alimenti di o.a. (dgrt 371/2002 – Reg (CE) 852/2004 – Reg (CE) 853/2004 - dpgr 40R/2006)
- Pareri per il riconoscimento di stabilimenti lavorazione S.O.A. (dgrt 371/2002 – Reg (CE) 1069/2009)
- Pareri per il riconoscimento di stabilimenti produzione e commercializzazione mangimi (dgrt 371/2002 – Reg 183/2005 - dpgr 40R/2006)
- Pareri per autorizzazioni strutture riproduzione animale (Delibera N 385 del 30.03.2015)
Diagramma di flusso
Le attività
Legenda delle tavole seguenti:
Id identificativo dell’attività nel sistema PPFF
Q.tà 1 = max una sola attività per PF / N = possibile ripetere l’attività più volte / Q = come N, ma con attivazione del campo quantità per moltiplicare il valore dei pesi (implica assenza del tracciante)
Id | Denominazione | Definizione | O/P | Q.tà | Peso | Tracciante |
7 | Aggiornamento archivio cartaceo informatico | L'archivio elettronico e/o cartaceo di documenti e/o informazioni raccolte/prodotte nel corso della realizzazione dei prodotti finiti | D | 1 | 0,78 | - |
39 | Esame / valutazione documentazione | Consultazione e valutazione di atti, acquisiti durante un sopralluogo e/o richiesti e/o prodotti autonomamente | O | N | 5,65 | - |
42 | Espressione parere | Espressione di parere formale con evidenze documentali agli atti della struttura e dell'Ente terzo | O | 1 | 5,15 | Atto |
Peso teorico | 11,58 |
|
Id | Denominazione | Definizione | O/P | Q.tà | Peso | Tracciante |
28 | Conferenza di servizi | Partecipazione alla riunione di tutti gli enti/soggetti coinvolti nel procedimento autorizzativo, chiamati a definire collegialmente un parere e/o un nulla osta, secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia di semplificazione amministrativa | P | N |
|
|
72 | Prelievo campioni / misurazioni strumentali | Singola misura strumentale o prelievo di campione in qualsiasi matrice | P | N | 11,05 |
|
96 | Richiesta integrazioni | Atto formale di richiesta informazioni, integrazione e/o modifica della documentazione o di altri elementi tecnici di conoscenza, non desumibili dalla documentazione agli atti della struttura | P | N | 3,65 |
|
104 | Sopralluogo | Accesso di uno o più operatori di profili anche diversi, che analizzano il contesto, effettuano una o più operazioni di controllo ufficiale e raccolgono informazioni e/o documenti, necessari per valutazioni e/o provvedimenti successivi | P | N | 12,61 |
|
116 | Valutazione esiti analitici e misurazioni | Confronto e analisi da un punto di vista igienico-sanitario degli esiti analitici e delle misurazioni coi dati di letteratura e coi limiti previsti nelle norme per successivo processo decisionale | P | N | 3,64 |
|
Specifiche delle attività
A028 (conferenza di servizi)
Da registrarsi anche in caso di partecipazione a commissioni (ad esempio Commissione Provinciale Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo).
A072 (prelievo campioni / misurazioni strumentali)
Il campione è definito da un identificativo e, indipendentemente dalla eventuale suddivisione in unità o aliquote campionarie, ha esito in uno o più rapporti di prova riferiti allo stesso identificativo.
La misurazione è come definita nel tariffario regionale delle prestazioni dei Dipartimenti di Prevenzione per ogni tipologia di misurazione - nella sezione delle prestazione di igiene e sanità pubblica o, in assenza, in quella del LSP.
A116 (valutazione esiti analitici e misurazioni)
L’unità statistica è il rapporto di prova valutato, indipendentemente dal numero dei parametri considerati.