SEZ. 07-08-09 e Tariffazione su Base Oraria
![]() |
|
|
Nomenclatore e tariffe collegate
| L'elenco riportato a fianco identifica le Classi di Pratiche del nomenclatore che sono interessate dall'applicazione delle tariffe di cui al D.LGS. 32/2021. A seconda della tipologia di pratica viene gestita la tariffazione di competenza sulla base di quanto previsto dal D.Lgs.32/2021 e di quanto è stato riportato nel nuovo tariffario regionale approvato con DGRT 505 del 02.05.2022. La tariffa prevista è stata quindi collegata ad una specifica voce di attività che dipende dalla tipologia di pratica trattata. L'elenco completo delle tipologie di pratica, attività e tariffe collegate è consultabile al seguente LINK. Il fase di registrazione della pratica l'utente dovrà registrare l'attività svolta e valorizzare anche la parte economica della tariffa collegata. Tariffazione orariaEsempio: Controlli UfficialiNel caso di un controllo ufficiale nell'elenco delle attività sono presenti quelle che consentono direttamente la registrazione delle attività di controllo a Richiesta o Programmato a seconda dei casi. La registrazione delle attività di cui sopra vengono imputate automaticamente sulla base della registrazione del sopralluogo stante il fatto che nella registrazione di questo è possibile specificare il tipo di attività e la sua durata Collegato alle attività del D.Lgs.32/2021 vi sono le rispettive tariffe che devono essere valorizzate dall'operatore che registra la pratica attraverso uno specifico NODO inserito nell'albero della pratica come da immagine riportata a fianco, che consente di aprire la sezione specifica della tariffazione delle prestazioni. |
![]() | Esempio: Campionamenti UfficialiPer i Campionamenti programmati, come per la gestione di altre pratiche la registrazione del sopraluogo comporta anche in questo caso l'addebito orario dell'attività svolta sulla base della scelta del TIPO ATTIVITA' specificato Aprendo quindi la gestione delle tariffazioni con lo specifico NODO inserito nell'albero della pratica, si potrà selezionare la tariffa da applicare nel caso specifico |
![]() | Esempio: altre tipologie di praticheAnche nella sezione delle Altre Pratiche in cui si trovano tutta una serie di classi di attività e di tipologie di pratiche che rientrano nella competenza del D.Lgs.32/2021 la gestione è molto simile. Nell'esempio di pratica di cui all'immagine a fianco si tratta di rilascio di una certificazione a pagamento la cui tariffa è oraria e collegata al rilascio della certificazione. Quindi è la registrazione dell'attività "certificato di commestibilità....." che contiene agganciata la tariffa da applicare. Il valore riportato nel campo della "quantità" verrà riportato nella valorizzazione economica aprendo la gestione delle tariffazioni con lo specifico NODO inserito nell'albero della pratica, da cui si potrà selezionare la tariffa da applicare nel caso specifico. |
Tariffazione sezioni 07-08-09
- Sezione 7 - Tariffa forfettaria per l’ispezione ante mortem in caso di macellazione d’urgenza al di fuori del macello (in azienda/allevamento)
- Sezione 8 - Tariffe per il riconoscimento (condizionato e definitivo), per la registrazione e per i relativi aggiornamenti e per le autorizzazioni
- Sezione 9 Tariffe forfettarie per l’ispezione effettuata dal veterinario dell’Azienda sanitaria locale in caso di macellazione di animali fuori dal macello per autoconsumo e in caso di animali selvatici oggetto di attività venatoria per autoconsumo o per cessione diretta
Sezione 07 - Macellazione d'urgenza
![]() | Questa gestione è possibile attraverso la normale registrazione delle "Altre Pratiche" nell'applicativo di Sicurezza Alimentare, selezionando la classe di pratica delle Certificazioni SA, nella quale si trova la tipologia "Certificato per Macellazione d'Urgenza" Viene quindi registrata una normale pratica, dove collegata alla voce di attività di Rilascio CERTIFICAZIONE è collegata la tariffa sulla base del numero di capi oggetto di di certificazione. Il valore riportato nel campo della "quantità" verrà riportato nella valorizzazione economica aprendo la gestione delle tariffazioni con lo specifico NODO inserito nell'albero della pratica, da cui si potrà selezionare la tariffa da applicare nel caso specifico. |
Sezione 08 - Autorizzazioni, Riconoscimenti e registrazione impianti
L'applicazione di queste tariffe riguardano le classi di pratiche Pareri - Attestazioni - Autorizzazioni - SA, SPV e SUAP gestite tutte nella sezione delle "Altre Pratiche". A seconda della tipologia di Pratica selezionata possiamo trovare voci di attività come:
Sulle seguenti tipologie di pratica
Coerentemente alla tipologia di pratica e all'attività selezionata il sistema rende disponibile la tariffa prevista per la valorizzazione economica di quanto dovuto. Il valore riportato nel campo della "quantità" verrà riportato nella valorizzazione economica aprendo la gestione delle tariffazioni con lo specifico NODO inserito nell'albero della pratica, da cui si potrà selezionare la tariffa da applicare nel caso specifico.
|
Sezione 09 - Macellazione per autoconsumo o cessione diretta
Questa gestione è possibile attraverso la registrazione dei "Controlli DLgs. 32/2021" nella parte dell'Autoconsumo nell'applicativo di Sicurezza Alimentare. Cliccando su nuova pratica viene registrata una pratica dove va specificata la specie e la quantità degli animali da macellare. A seconda della specie scelta la pratica sarà registrata con il nomenclatore coerente ed al salvataggio sarà inserita automaticamente un'attività di Rilascio Autorizzazione con la quantità inserita nella testata della pratica. All'attività "Rilascio Autorizzazione" sono collegate le tariffe previste per il pagamento sulla base della quantità di capi macellati e delle analisi per la Trichinella previste al laboratorio. Il valore riportato nel campo della "quantità" verrà riportato nella valorizzazione economica aprendo la gestione delle tariffazioni con lo specifico NODO inserito nell'albero della pratica, da cui si potrà selezionare la tariffa da applicare nel caso specifico. Una volta effettuato il primo salvataggio, sarà possibile inserire la tariffazione anche attraverso la testata della pratica, utilizzando l'apposito tasto "Genera Bolletta". Dalla testata della pratica, una volta salvata anche la tariffazione, è possibile stampare la "Bolletta di Autoconsumo Animali"; se la pratica riguarda i suini sarà possibile ottenere anche la stampa della "Lettera di Macellazione Suini"
| |
![]() | Utilizzando il pulsante di ricerca è possibile ottenere l'elenco delle registrazioni effettuate Da questo elenco è possibile filtrare ulteriormente la/le bollette di interesse in modo da registrare a posteriori e una volta eseguita l'attività di controllo sui visceri che vengono portati dall'utente presso i punti di concentramento. Questo consente di avere un riscontro puntuale di coloro che si sono presentati al controllo e di chiudere il prodotto finito con la registrazione dell'attività obbligatoria prevista "Attivita' sanitaria veterinaria complessa con addebito prestazione [2]" |