Anagrafe Nazionale Vaccini
IntroduzioneRegione Toscana è collegata all'Anagrafe Nazionale Vaccini del Ministero della Salute, e provvede all'invio periodico dei dati delle vaccinazioni dell'intera popolazione residente, di coloro che si sono vaccinati in Toscana ma sono residenti altrove e di coloro che hanno variato la loro residenza fuori regione. Il sistema di scambio dati avviene con le cadenze previste dalla normativa vigente e descritta nel sito del Ministero della Salute consultabile cliccando sull'immagine a fianco riportata. Il sistema informativo della Prevenzione al cui interno è gestita l'anagrafe Regionale Toscana delle vaccinazioni, monitora gli invii effettuati attraverso i WEB services messi a disposizione dal Ministero. Sono in corso di sviluppo una serie di funzionalità che verranno di seguito descritte man mano che verranno portate in produzione che rendono nell'interfaccia le informazioni necessarie al monitoraggio stesso. Sommario
|
Riepilogo vaccinazioni inviate e ricevute
All'interno del nodo di menù AVN si distinguono due insiemi che trattano le vaccinazioni che sono state INVIATE con la periodicità prevista a seconda della tipologia di vaccinazione (Trimestrale, Fuori regione, ecc..) e quelle RICEVUTE dal sistema nazionale insieme anche alle mancate vaccinazioni, al fine di mantenere aggiornato il Libretto Vaccinale per la popolazione residente in Regione Toscana. Si distingue nella sezione delle inviate la gestione della Post MORTEM, ovvero delle vaccinazioni che risultano essere state somministrate DOPO la data del decesso nonostante i controlli applicati in fase di somministrazione. |
Inviato
| Riepilogo TrimestraleCliccando sull'icona si apre una griglia di riepilogo dei file inviati alla banca dati nazionale da quando il sistema è stato messo in produzione. Questo consente quantomeno di avere notizia degli invii effettuati, del trimestre di riferimento, del tipo di tracciato utilizzato nel file inviato, della coorte di nascita a cui la comunicazione fa riferimento e della data e ora in cui il file è stato spedito. Al momento non sono ancora disponibili i servizi che consentiranno la completa automazione del processo, ovvero lo scarico degli esiti dell'invio con riferimento a:
Non appena completata in collaborazione con il Ministero la messa a punto di questi servizi sarà possibile verificare direttamente da interfaccia agire di conseguenza. Al momento è possibile soltanto accedere al sito di NSIS e svolgere manualmente le attività di verifica dell'esito degli invii e scaricare i file degli scarti. |
Monitoraggio degli invii
Collegandosi al sito https://nsis.sanita.it/ACCN/accessportalnsis/ l'Amministratore regionale di sicurezza del sistema AVN accede con le proprie credenziali alle funzionalità messe a disposizione sul sistema NSIS del Ministero.
Il sistema propone una maschera di ricerca in cui impostare una serie di parametri per la ricerca dei file trasmessi nel periodo e per il flusso di interesse | |||
Il risultato della ricerca si sostanzia solitamente con un elenco di file come nell'immagine a fianco corrispondenti ai criteri di selezione impostati. Cliccando sull'ID Upload di un file è possibile visualizzare la scheda specifica che descrive per quel file tutta l'attività svolta dal sistema centrale per quel file inviato in quel flusso | |||
E' di particolare interesse valutare gli eventuali scarti di record che non hanno superato i controlli previsti in modo che si possa procedere alla correzione del dato ove possibile o necessaria.
Scaricato il file che viene messo a disposizione in formato compresso (.zip), all'interno si trova un file in formato .XML che descrive in maniera strutturata l'errore e il record a cui questo errore si riferisce. | |||
I file .xml possono essere aperti con un seplice edito ri testo (Blocco note, wordpad ecc....). Per una lettura un pò più intellegibile del contenuto è possibile aprire il file, una volta estratto dallo .zip, con strumenti specifici come ad esempio l'XML Viewer che si trova on line all'indirizzo https://codebeautify.org/xmlviewer Una volta caricato il file sul sito sarà possibile consultare la visualizzazione ad albero del suo contenuto con le tipologie di errore riportate in chiaro. |
Invii fuori regioneTratta la trasmissione all'AVN delle vaccinazioni effettuate in Toscana per soggetti che sono residenti in altre regioni o per coloro che si sono trasferiti definitivamente in altre regioni e quindi il loro libretto vaccinale deve essere comunicato alla regione di residenza affinché possa avere tutte le informazioni delle vaccinazioni pregresse. La griglia contiene il dettaglio dei singoli nominativi dei soggetti per i quali è stato effettuato il trasferimento dei dati con la periodicità prevista a seconda dei casi. nelle colonne della griglia sono presenti le informazioni che consentono di vedere l'esito dell'invio. |
Anti Covid-19In epoca Covid-19 è stato attivato un flusso specifico giornaliero per l'invio delle vaccinazioni COVID-19 che ha consentito un monitoraggio in tempo reale da parte del Ministero e dell'ISS sulle somministrazioni effettuate. La griglia riprta l'elenco puntuale delle somministrazioni Codid-19 effettuate in Toscana. |
Post- MortemAl momento della registrazione della somministrazione di una vaccinazione il sistema controlla che il soggetto a cui viene registrata la vaccinazione non sia deceduto alla data della somministrazione del vaccino. Nonostante questo controllo è possibile che, per i ritardi fisiologici di aggiornamento anagrafico collegati all'anagrafe assistiti regionale da cui riceviamo automaticamente le informazioni, la data della somministrazione inserita sia SUCCESSIVA alla data di morte. Questo comporta uno scarto della vaccinazione nel momento in cui viene inviata in AVN. Al fine di prevenire questo scarto le vaccinazioni che risultano anomale al controllo ex-post al momento del loro invio, vengono "sospese" dal loro invio e inserite nella griglia di riepilogo riportata a fianco. Quindici giorni prima della scadenza del trimestre di invio delle vaccinazioni in AVN, viene predisposta in automatico una e-mail al Responsabile della UF IPN territorialmente competente sul luogo di somministrazione del vaccino affinché predisponga le verifiche puntuali sulla registrazione effettuata e vengano adottare le misure correttive appropriate al caso.
|
Ricevute
Nella sezione AVN è anche possibile vedere un elenco di vaccinazioni effettuate fuori da Regione Toscana e provenienti da altre Regioni.
Informazioni Anagrafiche
Cliccando sull'icona si apre una griglia di riepilogo degli assistiti residenti in Toscana che risultano avere somministrazioni effettuate fuori regione.
La prima colonna mostra un pallino rosso se sono presenti somministrazioni non caricate in SISPC, verde altrimenti.
Tramite il menù contestuale è possibile accedere all'elenco delle somministrazioni arrivate da altre regioni e relative all'assistito selezionato.
Vaccinazioni
Cliccando sull'icona si apre una griglia con l'elenco di tutte le somministrazioni effettuate fuori regione da assistiti residenti in Toscana.
Tramite il menù contestuale è possibile accedere all'elenco delle somministrazioni arrivate da altre regioni e relative all'assistito selezionato.
Le somministrazioni in arrivo da altre regioni possono essere importate nell'anagrafe regionale di SISPC sia dalla griglia delle vaccinazioni mostrata sopra che quando si apre il libretto vaccinale di un assistito con somministrazioni da importare.
La guida per importare la vaccinazione è disponibile al seguente link
Al momento dell'inserimento, SISPC controlla se per l'assistito selezionato esiste già una somministrazione con la stessa data e gli stessi antigeni, in caso affermativo non viene aperta la scheda per la registrazione della nuova vaccinazione, ma l'utente è informato che la somministrazione di AVN è stata associata a quella presente in SISPC con il seguente messaggio
Se si vuole comunque importare la somministrazione in SISPC è quindi necessario:
- annullare la vaccinazione già presente su SISPC;
- individuare nella griglia delle somministrazioni di AVN la vaccinazione erroneamente importata e cliccare sulla voce di menù "Verifica Nuovamente";
- importare nuovamente la vaccinazione.
Mancate Vaccinazioni
Mostra l'elenco delle mancate vaccinazioni con relativa motivazione relativa a soggetti che sono residenti o si sono trasferiti sul nostro territorio. La griglia contiene anche due colonne che indicano la verifica effettuata sul dato e la sua eventuale impostazione. |