Toggle navigation
Log-in
Home
Application Index
Global
Indice dei Wiki
Manuali SISPC
…
Pratiche
Pratiche - 01Testata
Pratica - Responsabili e Collaboratori
Codice sorgente Wiki di
Pratica - Responsabili e Collaboratori
Ultima modifica di
Paolo Bruno Angori
il 2020/03/01 11:02
Nascondi i numeri di riga
1: {{box title="**Sommario**"}} 2: {{toc /}} 3: {{/box}} 4: 5: = Introduzione = 6: 7: In questa sezione verranno spiegate brevemente le funzionalità per assegnare i responsabili del procedimento, del provvedimento ed i collaboratori ad una pratica. 8: 9: (% style="background:#eeeeee;border:1px solid #cccccc;padding:5px 10px;" %) 10: ((( 11: Si ricorda che il Responsabile di una UO e coloro che sono stati individuati come vice-responsabili nella scheda di configurazione della UO stessa, hanno la possibilità di accedere in modifica ai contenuti della testata e di procedere liberamente all'assegnazione delle pratiche, alla modifica degli operatori, alla variazione del Responsabile del Procedimento e/o del Provvedimento indipendentemente dal fatto che siano o meno tra gli operatori di quella pratica. 12: ))) 13: 14: (% style="background:#eeeeee;border:1px solid #cccccc;padding:5px 10px;" %) 15: ((( 16: La modifica delle responsabilità del procedimento e/o del provvedimento deve comunque essere accompagnata dall'abilitazione nel profilo applicativo delle specifiche funzioni. 17: ))) 18: 19: Le funzionalità di seguito descritte di gestione delle [[UO Collaboratrici>>doc:||anchor="HUnitE0OrganizzativeCollaboratrici"]] sono attualmente presenti e sono utilizzabili in maniera analoga nelle sezioni specifiche dei verticali di: 20: 21: * Controlli Ufficiali della Sicurezza Alimentare e Sanità Pubblica Veterinaria (SASPV); 22: * Controlli Ufficiali dell' Igiene Pubblica e Nutrizione (IPN) 23: * Altre pratiche Sicurezza Alimentare e Sanità Pubblica Veterinaria (SASPV); 24: * Altre pratiche dell' Igiene Pubblica e Nutrizione (IPN); 25: 26: = Scelta dei responsabili e dei collaboratori = 27: 28: Nella scheda della pratica vi è la possibilità di selezionare gli operatori ed i collaboratori della pratica. La maschera dei controlli ufficiali è leggermente diversa ma non cambia sostanzialmente l'operatività e i contenuti di seguito descritti. 29: 30: |(% style="width:491px" %)[[image:SchedaPratica.png]]|(% style="width:525px" %)[[image:2019-01-10_093117.png]] 31: 32: |(% style="width:520px" %)[[image:operatori.png]]|(% style="width:496px" %)((( 33: Il primo passo da fare è scegliere la UO da assegnare alla pratica. Se la UO scelta non ha un responsabile non è possibile procedere al salvataggio della pratica, inoltre, solo dopo aver scelto la UO sarà consentito accedere alla scheda di selezione degli operatori. Cliccando il tasto di scelta degli operatori [[image:icona.png||height="21" width="21"]] si apre la maschera di selezione in cui è possibile scegliere gli operatori. 34: 35: La maschera di selezione, di default, presenta l'elenco degli agenti le cui UO coincidono con le UO associate al profilo dell'utente. Per estendere la ricerca a tutti gli agenti è necessario cliccare il filtro di ricerca "Tutte le UO" presente nella toolbar di ricerca . 36: 37: [[image:toolbarTUTTELEUO.png]] 38: 39: La toolbar presenta inoltre ulteriori due campi di ricerca 40: 41: * Op.: permette di filtrare gli agenti ricercando per cognome. 42: * Responsabile: se "si" permette di ricercare gli agenti che sono Responsabili di UO, se "no" permette di ricercare gli agenti che non sono responsabili di UO. Il default "tutti" mostra tutti gli agenti. 43: 44: **La funzione di seguito descritta che consente la selezione e l'individuazione del Responsabile del Procedimento e del provvedimento deve essere stata specificatamente abilitata nel profilo applicativo dell'operatore, altrimenti la visualizzazione dei pulsanti di seguito descritti è preclusa.** 45: ))) 46: 47: Ogni riga, oltre a riportare le informazioni dell'agente ricercato, presenta la colonna "UO" in cui vengono raggruppate le UO collegate all'agente e la colonna "Operazioni" in cui sono presenti i due pulsanti necessari per assegnare il "Responsabile del provvedimento" e "Responsabile del procedimento" [[image:responsabili.png||height="22" width="64"]]; la colonna "Resp." indica l'attuale responsabilità dell'operatore selezionato. 48: 49: 50: Cliccando sul pulsante [[image:responsabile_provv.png||height="22" width="32"]] indichiamo al sistema che l'agente selezionato sarà anche il responsabile del provvedimento della pratica in corso, viceversa se clicchiamo sul pulsante [[image:responsabile_proc.png||height="22" width="32"]] indichiamo al sistema che l'agente selezionato sarà anche il responsabile del procedimento. Un agente può essere sia responsabile del proveddimento che del procedimento. Tuttavia se durante la scelta degli operatori non viene indicato il responsabile del procedimento e del provvedimento il sistema assegnerà automaticamente il responsabile della UO della pratica come Responsabile del procedimento e del provvedimento. 51: 52: == Unità Organizzative Collaboratrici == 53: 54: Le Unità Organizzative Collaboratrici consentono di far si che alla UO titolare della pratica possano affiancarsi e collaborare sotto il profilo professionale, operatori di altre UO che contribuiscono alla realizzazione delle attività e degli interventi necessari. Si realizza ogniqualvolta sono richieste competenze specifiche che devono e possono essere ricercate all'interno del Dipartimento di Prevenzione in altre unità organizzative che le possiedono. 55: 56: Per registrare un **collaboratore **della pratica è necessario selezionare l'agente e scegliere una UO (dalla colonna UO) diversa dalla UO della pratica, solo in questo caso quindi indichiamo al sistema che l'agente selezionato sarà un collaboratore. Un agente collaboratore__ non può essere Responsabile del procedimento e del provvedimento__, quindi una volta scelta una UO diversa dalla UO della pratica scompariranno i pulsanti delle operazioni. Se la UO selezionata è uguale alla UO della pratica l'agente selezionato verrà aggiunto come operatore della pratica. 57: 58: Per scegliere il responsabile di una UO diversa dalla UO della pratica ed aggiungerlo come collaboratore è necessario filtrare gli Agenti per "Responsabile"=Si e scegliere una delle UO per cui quell'agente è responsabile, in questo caso però non avendo utilizzato il filtro "Tutte le UO" vedremo solo gli agenti responsabili tra le UO associate all'utente delle pratica. Per visualizzare tutti gli agenti è necessario utilizzare il filtro "Tutte le UO", in questo caso verranno mostrati tutti gli agenti, responsabili di UO, dell'ASL di appartenenza dell'utente. 59: 60: Dopo aver scelto gli agenti operatori, aver assegnato loro la responsabilità e aver scelto o meno i collaboratori, premendo il pulsante "Copia" in alto a destra della scheda 61: 62: [[image:toolbarCopia.png||height="35" width="710"]] 63: 64: il sistema associa gli operatori e i collaboratori scelti alla pratica. 65: 66: [[image:PulsanteInfo.png||height="483" width="795"]] 67: 68: Come è possibile notare dalla figura in alto, cliccando sull'icona [[image:icona2.png||height="21" width="22"]] il sistema mostrerà la lista degli operatori e dei collaboratori scelti, riportando la responsabilità nel caso degli operatori responsabili e la sigla della UO selezionata nel caso dei collaboratori. 69: 70: Infine, cliccando sul pulsante "salva", dopo aver selezionato tutti i campi obbligatori, la pratica verrà registrata in modo permanente sul database di SISPC e nella sezione "Responsabili" della scheda pratica (riportata di seguito in figura seguente) 71: 72: [[image:Responsabili.png||height="480" width="554"]] 73: 74: verranno mostrati il responsabile della UO scelta ed i responsabili del provvedimento e del procedimento. 75: 76: 77: {{display reference="xwiki:Manuali SISPC.02 Operatori SSR.01 Amministrazione SISPC.02 Gestione Uffici.WebHome" section="HUnitE0OrganizzativeCollaboratricispeciali"/}} 78: 79: 80: 81: == Controlli sui Responsabili == 82: 83: Durante la compilazione di una pratica è necessario tenere presenti le seguenti caratteristiche su cui si basano i controlli effettuati dal sistema prima della registrazione permanente in SISPC: 84: 85: * Se non è stata assegnata esplicitamente la reponsabilità, il sistema assegna come Responsabile del Procedimento e del Provvedimento il responsabile della UO selezionata. 86: * Se la pratica è conclusa, il sistema prova a recuperare il responsabile, della UO selezionata, in carica alla data di chiusura della pratica; se non esiste viene inserito il responsabile attuale. 87: * Se la UO non ha un responsabile la pratica non può essere registrata. 88: 89: Inoltre, nella gestione delle pratiche può accadere che i Responsabili che sono stati designati corrispondano a soggetti che nel frattempo sono stati disabilitati dal loro ruolo: si pensi ad esempio al caso di pensionamento di un agente che è coinvolto in una serie di pratiche ancora in corso. 90: 91: Nel sistema è stato quindi implementato un controllo che: 92: 93: 1. ((( 94: Nel momento in cui una pratica verrà ripresa e gestita, con l'aggiunta di nuove attività fino alla chiusura della pratica stessa il responsabile della UO viene aggiornato con quello vigente al momento della registrazione di nuove attività o, se si procede alla chiusura, alla data di chiusura dell'attività. 95: ))) 96: 1. ((( 97: La designazione del responsabile del procedimento o del provvedimento viene aggiornata manualmente. Il sistema controlla che al momento di qualsiasi salvataggio della pratica per qualsiasi registrazione anche di nuove attività, sopralluoghi, campionamenti ecc... il responsabile del procedimento e/o del provvedimento siano agenti "attivi". Nel caso non lo siano si renda obbligatoria la ridefinizione del soggetto da parte di coloro che hanno competenza nel definire il ruolo. 98: ))) 99: 100: Le funzioni di cui sopra sono in stretto collegamento con le gestione delle [[Unità Organizzative all'interno della Pratica>>https://www.prevenzionecollettiva.toscana.it/xwiki/bin/view/Manuali%20SISPC/01%20Funzioni%20Generali/Pratiche/Pratiche%20-%2001Testata/#HUnitE0Organizzativa28UO29]].