Pediatra, Medico di Medicina generale e altri Professionisti medici, farmacisti o altro.
![]() |
|
Introduzione
In questa pagina sono riportati gli elementi essenziali necessari a rendere il Pediatra (PLS), il Medico di Medicina Generale (MMG) e altri Professionisti Medici (Medico Competente ecc...), in grado di poter operare sul sistema al fine della registrazione delle vaccinazioni sul sistema Regionale.
I passaggi essenziali per poter procedere sono:
- Possibilità di Accesso al sistema con attribuzione del profilo applicativo del PLS/MMG;
- Configurazione dei propri ambulatori e del personale che vi opera (Medico e Operatori Sanitari);
- Caricamento del Magazzino dei farmaci per l'ambulatorio in cui si intende operare;
- Registrazione delle vaccinazioni;
1. Accesso al sistema
L’accesso diretto al sistema regionale delle vaccinazioni da parte del Medico Pediatra o Medico di Medicina Generale, di seguito denominato per brevità “Medico”, avviene collegandosi al sito https://www.prevenzionecollettiva.toscana.it.
Il collegamento vi porta alla pagina di "Benvenuto" dove, cliccando sulla voce "Professionisti" (Medico, Pediatra, Veterinariio... ) vi consente di accedere all'applicativo.
Per fare questo occorre però aver inserito nel lettore smart card collegato al PC la vostra tessera sanitaria precedentemente attivata in modo da autenticarvi in maniera conforme a quanto previsto.
Per maggiori dettagli rispetto alle attività preliminari necessarie si rimanda alle Istruzioni per il Primo Accesso .
Sulla base degli elenchi disponibili, sono già state create le utenze specifiche per ogni Medio o Pediatra, quindi l’utente si dovrebbe già trovarsi di fronte ad un sistema predisposto che gli consente di operare fin da subito con le funzionalità che per la gestione delle vaccinazioni che prevede almeno:
- Avere una utenza profilata con il profilo specifico previsto per Pediatra e MMG;
- Essere stato inserito dall'amministratore di sistema che ha assegnato il profilo applicativo nell'anagrafica dei Medici di SISPC;
- Avere almeno un ambulatorio di riferimento inserito in anagrafe in cui l'utenza del medico è stata associata in modo che al momento dell'accesso il medico abbia il proprio magazzini dei farmaci per il caricamento dei prodotti da somministrare;
Qualora così non fosse si rimanda alle Istruzioni per il Primo Accesso ed in particolare alla Richiesta di ruolo specifico che illustrano come effettuare in forma di autocertificazione la richiesta di accreditamento sul sistema e creazione del profilo applicativo del Medico.
NOTA BENE:
L'accesso al sistema regionale delle vaccinazioni può avvenire anche dai software di ambulatorio del Medico o del Pediatra, che si sono integrati con specifiche funzionalità per la registrazione delle vaccinazioni e per lo scarico dei dati del libretto vaccinale. Anche questo collegamento prevede che l'utenza e le configurazioni descritte nel presente manuale siano state pre-impostate altrimenti il collegamento non funziona.
Si consiglia pertanto, prima di effettuare il collegamento dagli applicativi di ambulatorio, di accedere direttamente a https://www.prevenzionecollettiva.toscana.it in modo da verificare che tutte le funzionalità e impostazioni siano corrette e complete secondo quanto di seguito riportato.
Questo consente anche di effettuare l'operazione di registrazione dei recapiti dell'utente non più come Cittadino ma per il ruolo di PLS/MMG; recapiti che vengono richiesti e validati per consentire al sistema per inviare comunicazioni anche atomatizzate. Per maggiori dettagli su questo aspetto clicca QUI.
Per qualsiasi necessità è possibile rivolgersi all' HELP DESK di SISPC.
L’insieme delle operazioni di seguito descritte rendono gli studi medici completamente autonomi nell’associare agli ambulatori medici e operatori sanitari.
2. Configurazione del proprio ambulatorio e del personale che vi opera
Vedi anche la sezione specifica che tratta le Strutture e Personale delle attività ambulatoriali
![]() | Il medico dispone nel suo profilo della funzione che gli consente l’accesso alle “Strutture - Personale” da cui potrà gestire le funzioni base per:
|
Elenco dei propri Ambulatori
![]() | Con il pulsante Il medico ha la possibilità di gestire la propria associazione agli ambulatori presenti nel sistema attraverso le funzioni legate alla propria scheda del medicodi seguito descritta. Dalla gestione Ambulatori non sono al momento previste funzioni specifiche se non la consultazione dell'elenco appena descritto. |
Gestione dei propri ambulatori e ambulatori di gruppo
![]() | l medico può accedere alla propria scheda informativa dell’anagrafica dei Medici attraverso il pulsante Con le funzioni di seguito descritte è possibile:
Ad ogni ambulatorio è associato un Magazzino vaccini che va gestito con il carico e scarico delle dosi per la registrazione delle somministrazioni. Vedi Gestione Magazzino Vaccini. |
![]() | L’elenco proposto avrà generalmente una sola riga corrispondente al medico che ha avuto accesso al sistema e consente di accedere in modifica alle informazioni di dettaglio cliccando con il pulsante destro del mouse sulla riga stessa ottenendo il pulsante di accesso (vedi immagine a fianco). Si può agire in modifica di qualsiasi dato presente nella scheda. In particolare è presente il flag La scheda contiene tra le altre informazioni anche gli ambulatori a cui il medico è associato.
| |||||
Per procedere in modifica è sufficiente TOGLIERE il segno di spunta a fianco dell’ambulatorio per il quale non si intende più operare, oppure AGGIUNGERE il segno di spunta a fianco degli ambulatori nuovi su cui si vorrà accedere per la registrazione delle nuove vaccinazioni. Una volta completata opportunamente la predisposizione dei flag che contrassegnano solo gli ambulatori interessati dovrà essere utilizzato il tasto COPIA | Se si agisce sul pulsante Agendo invece sul pulsante
Cliccando quindi sul pulsante Con la modalità appena descritta possono essere gestite anche le sostituzioni di un medico che opera temporaneamente per un'altro nell'ambulatorio a questi intestato. Sarà sufficiente associarsi all'ambulatorio in cui si opera e cancellare questa associazione al termine del periodo.
| |||||
![]() | Nella maschera che visualizza l’elenco generale degli ambulatori è possibile filtrare i dati proposti sia con il filtro in testa alla maschera per TIPO AMBULTORIO | |||||
![]() | Oppure utilizzare il filtro a destra a scomparsa attraverso il pulsante indicato sotto dalla freccia, che apre una maschera di impostazione di parametri di ricerca. |
Operatori collaboratori di ambulatorio
![]() | Prima di espletare questo passaggio è necessario che il Medico abbia effettuato la richiesta d’accesso al sistema di un proprio collaboratore, in modo che l'operatore (Infermiere, Assistente sanitario ecc....) sia correttamente profilato. Ottenuta la profilazione dello stesso e accettata da parte del collaboratore la richiesta del medico di riferimento come riportato nelle procedure di gestione delle richieste di accesso, al fine di consentire la piena operatività nell’ambulatorio del medico di riferimento da parte del collaboratore, occorre che questi sia correttamente configurato come Operatore per l’ambulatorio in cui opera. Il medico dispone dell’accesso all’anagrafica degli Operatori. Questi con la propria utenza accede e può:
|
![]() | Per fare questo occorre accedere alla gestione operatori con il pulsante indicato nell’immagine di fianco. Il medico si troverà di fronte ad un elenco di operatori che sono già associati ai suoi ambulatori come collaboratori. Questo elenco potrebbe essere anche vuoto quando non ci sono operatori collaboratori associati. In ogni caso con il pulsante in alto a destra “Inserisci Op. Sanitario” (vedi immagine a fianco riportata) è possibile aggiungere un nuovo operatore per gli ambulatori che sono stati configurati al paragrafo precedente come ambulatori in cui il medico opera. L’utilizzo del pulsante indicato apre una maschera che consente di inserire un nuovo operatore sanitario. |
![]() | L’anagrafica del soggetto viene ricercata con apposita maschera di ricerca che si apre con il pulsante Individuato il soggetto va inserita la data di inizio validità di questa configurazione Va aggiunto infine l’ambulatorio o gli ambulatori a cui questo operatore viene associato con il pulsante L’elenco degli ambulatori che verrà reso disponibile per il medico che sta effettuando l’operazione è solo quella degli ambulatori in cui lui stesso opera. |
3. Magazzino dei farmaci del proprio ambulatorio
La gestione del magazzino dei farmaci del proprio ambulatorio è essenziale per poter registrare le somministrazioni.
Nessun vaccino può essere somministrato se prima non è stato caricato nel magazzino di ambulatorio del PLS/MMG.
Clicca QUI per accedere al manuale che descrive le funzionalità di gestione del Magazzino di ambulatorio.
4. Registrazione delle vaccinazioni
A questo punto, espletate le funzioni preliminari per la gestione delle utenze, è possibile accedere al manuale del Sistema Regionale delle Vaccinazioni per le istruzioni specifiche legate alle funzioni messe a disposizione del Pediatra e del Medico di Medicina Generale.
Pe accedere al manuale completo di gestione delle vaccinazioni clicca QUI.
Se vuoi andare direttamente alla pagina che illustra le modalità di registrazione di una vaccinazione clicca QUI.